• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

cubarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

cubarsi Bruna Cordati Martinelli Latinismo, usato (in rima con altri latinismi, Iuba e tuba) in forma pronominale in Pd VI 68 là dov'Ettore si cuba, " giace ": diretto ricordo di Aen. V 371 " tumulum [...] quo maximus occubat Hector ". Tuttavia il Parodi (Lingua 272) dubita che si tratti di un semplice latinismo, e annota che il latino epigrafico cupa per " tomba " era presente anche nel provenzale e nel ... Leggi Tutto

digroppare

Enciclopedia Dantesca (1970)

digroppare Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in rima, in Pg IX 126 Più cara è l'una; ma l'altra vuol troppa / d'arte e d'ingegno avanti che diserri, / perch'ella è quella che 'l nodo digroppa; [...] si tratta delle due chiavi di cui è in possesso l'angelo che siede sull'ultimo dei tre scalini sulla porta del Purgatorio; la prima d'oro, più preziosa perché simbolo dell'autorità che viene da Dio; ma ... Leggi Tutto

padrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

padrone Bruna Cordati Martinelli Nel senso di " patrono ", in If XIII 144 I' fui de la città che nel Batista / mutò 'l primo padrone; il primo protettore di Firenze è Marte, il dio della guerra; sotto [...] la cui costellazione la città sarebbe nata; dice il Compagni (Cronica I I): " dedicata sotto il segno di Marte "; e Brunetto Latini nel Tresor (I XXXVII, traduz. Bono Giamboni) fa un ragionamento assai ... Leggi Tutto

circavicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

circavicino Bruna Cordati Martinelli . Una sola volta, in Cv IV IV 2, nel capitolo sulla maestà imperiale: la cittade richiede a le sue arti e a le sue difensioni vicenda avere e fratellanza con le [...] circavicine cittadi; e però fu fatto lo regno (‛ circonvicino ' è in Boccaccio, mentre la forma c. pare assolutamente isolata). È un punto del ragionamento per cui, dall'affermazione che la civiltà umana ... Leggi Tutto

cozzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cozzare Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in If XXXII 51 ond'ei come due becchi / cozzaro insieme, tanta ira li vinse; sono i fratelli Alberti, tenuti vicini dall'aspro abbraccio della gelata. [...] Essi non parlano, ma il solo fatto di alzare gli occhi verso D. provoca il congelarsi doloroso delle loro lacrime, e il gesto d'ira; il duro cozzo delle teste risponde all'immagine che D. aveva trovato ... Leggi Tutto

fessura

Enciclopedia Dantesca (1970)

fessura Bruna Cordati Martinelli Tre occorrenze nella prima cantica: nel significato di " fenditura ", in XIV 113 Ciascuna parte [della statua del Veglio]... è rotta / d'una fessura che lagrime goccia, [...] e XIX 75, dove si allude alle fessure de la pietra, in cui sono tratti i papi simoniaci. In XXI 4 l'altra fessura / di Malebolge indica una fenditura più larga, una delle bolge " l'altra valle, che era ... Leggi Tutto

consumabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

consumabile Bruna Cordati Martinelli Nel significato di " sottoposto a consumarsi ", in Cv IV XXIV 5 l'umido è ingrossato... sì ch'è meno vaporabile e consumabile; si tratta dell'esame dei diversi periodi [...] della vita umana, e D. è giunto a definire l'ultimo, il senio; egli precisa che, delle quattro qualità che compongono il corpo umano, l'umido tende a ingrossare, sì che evapora e si consuma di meno; così ... Leggi Tutto

malmenare

Enciclopedia Dantesca (1970)

malmenare Bruna Cordati Martinelli In Pd XIX 143 Oh beata Ungheria, se non si lascia / più malmenare!, nel significato, fortemente realistico, di " guidare, governare malamente ", in uno dei momenti [...] della costante critica di D. verso i reali di Francia; l'Ungheria era passata infatti nel 1301 sotto Carlo Roberto d'Angiò, figlio di Carlo Martello; l'argomento si chiude solo col chiudersi del canto, ... Leggi Tutto

cespuglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cespuglio Bruna Cordati Martinelli . Le due occorrenze di questo termine ci conducono alla parte finale del c. XIII dell'Inferno, dove lacopo da Sant'Andrea, inseguito dalle nere cagne (v. 125), poi [...] che forse li fallia la lena, / di sé e d'un cespuglio fece un groppo (v. 123), si avviluppò strettamente al c., facendo una cosa sola con esso; poco più oltre D. dirà: Presemi allor la mia scorta per mano, ... Leggi Tutto

raffio

Enciclopedia Dantesca (1970)

raffio Bruna Cordati Martinelli Significa " ferro uncinato ", e D. lo chiama infatti anche uncino (If XXII 69 e 149) e runciglio (XXI 71, XXII 71). Le occorrenze sono tutte al plurale: If XXI 52 poi [...] l'addentar con più di cento raffi, e 100; XXII 147 quattro [demoni] ne fe' volar da l'altra costa / con tutt'i raffi; e sono gli strumenti coi quali i diavoli addentano e straziano i barattieri quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali