• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

gratulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gratulare Bruna Cordati Martinelli In Pd XXIV 149 g. è situato in un paragone, che illustra il sentimento con cui Pietro " si rallegra " con D. dopo aver ascoltato la sua professione di fede: Come 'l [...] segnor ch'ascolta quel che i piace, / da indi abbraccia il servo, gratulando / per la novella. In XXV 25 poi che 'l gratular si fu assolto, vale: come fu terminato il " rallegrarsi " a vicenda tra s. Pietro ... Leggi Tutto

diretano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diretano Bruna Cordati Martinelli L'aggettivo è usato in If XXV 55, col sostantivo sottinteso; si tratta di una delle grandi metamorfosi della bolgia dei serpenti, quando un serpente a sei piedi si [...] avvinghia al ladro e si mescola con lui; il passo indica appunto il primo momento della metamorfosi, e precisa il modo con cui il serpente si aggrappa al ladro, indicando la posizione delle tre coppie ... Leggi Tutto

disgombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgombrare Bruna Cordati Martinelli Unicamente in Rime C 10, col valore di " liberare da un peso, da un impedimento greve ", come risulta dall'aggettivo carco con cui il verbo è in correlazione: e [...] però non disgombra / un sol penser d'amore, ond'io son carco, / la mente mia. Il carattere del rapporto ‛ ingombra ' - ‛ carco ' è ripreso dai versi che seguono, riferiti alla donna, la cui immagine è ... Leggi Tutto

disfogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disfogare Bruna Cordati Martinelli Quattro occorrenze nella Vita Nuova (IX 2, XXXI 1 [due volte], XXXVI 2), in prosa, e nello stesso significato di ‛ sfogare ' (v.): " sfogare la tristezza ", " sfogare [...] l'angoscia, il dolore ". In If XXXI 71 l'invito all'anima sciocca a ‛ disfogarsi ' col corno, è situato in un contesto fortemente ironico: tienti col corno, e con quel ti disfoga, cioè contentati (Del ... Leggi Tutto

greppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

greppo Bruna Cordati Martinelli L'unica occorrenza, in If XXX 95 " Qui li trovai - e poi volta non dierno - ", / rispuose, " quando piovvi in questo greppo... ", è assai interessante, perché il vocabolo [...] è stato scelto da D. per la durezza del suono - v. la rima con leppo - e per il suo timbro popolaresco. La definizione più precisa di g. è quella del Torraca: " parte di monte o poggio sassoso dirupata ... Leggi Tutto

cambio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cambio Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze in Cv IV XI 13, col valore di " scambio ", durante la dimostrazione della viltà delle ricchezze: E quanto fa bello cambio chi di queste imperfettissime [...] cose dà per avere e per acquistare cose perfette... / Lo cambio ogni die si può fare. Le due occorrenze di Detto 247 e 248 Per che 'l me' cor sì chiar'ha / di non far già mai cambio / di lei a nessun cambio, ... Leggi Tutto

gozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gozzo Bruna Cordati Martinelli In If IX 99, a indicare la " gola " canina di Cerbero; sta nell'apostrofe che il messo del cielo rivolge ai più di mille... / da ciel piovuti (VIII 82-83) che tentavano [...] d'impedire il. passaggio alla città di Dite. Il monito severo è espresso in linguaggio fortemente ‛ comico ': l'indicazione del mento e del g. di Cerbero pelato dall'attrito con la catena di Ercole è assai ... Leggi Tutto

fermezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermezza Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze, ambedue nel senso traslato di " costanza "; la prima è in Rime XL 14 La figura che già morta sorvene / è la fermezza ch'averà nel core (è la chiusa [...] del sonetto responsivo a Dante da Maiano, Savete giudicar vostra ragione): " La figura della morta che appare in ultimo significa la costanza che la donna avrà in quest'affetto (quasi ferma come la morte) ... Leggi Tutto

collaterale

Enciclopedia Dantesca (1970)

collaterale Bruna Cordati Martinelli . L'occorrenza di c. ci conduce a Cv IV XVII 7; in questo luogo vengono spiegati i versi 86-87 della canzone Le dolci rime, dove si definisce la virtù come un abito [...] eligente / lo qual dimora in mezzo solamente. Dice il passo del Convivio: E ciascuna di queste vertudi ha due inimici collaterali, cioè vizi, uno in troppo e un altro in poco; la virtù dunque viene a costituire, ... Leggi Tutto

giurisdizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

giurisdizione Bruna Cordati Martinelli . Quattro occorrenze nel Convivio, sempre col significato di " potere di. reggere e di regolare "; in III VIII 8, a spiegazione del verso dico ne li occhi e nel [...] suo dolce riso (cfr. Amor che ne la mente 57); e D. si ferma a chiarir le ragioni per cui gli occhi e la bocca sono la parte più espressiva del viso, cioè appunto perché qui quasi tutte e tre le nature ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali