• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

febricante

Enciclopedia Dantesca (1970)

febricante Bruna Cordati Martinelli Per " febbricitante ", ma la forma ‛ febricare ' era comune nell'uso antico. Ricorre in Cv IV XII 5, in un'espressione figurata, riferita alle ricchezze che non saziano [...] mai, anzi in loco di saziamento e di refrigerio danno e recano sete di casso febricante intollerabile; è da notare come la metafora della febbre cominci a influenzare il linguaggio di D. fin dalla parola ... Leggi Tutto

parteggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

parteggiare Bruna Cordati Martinelli In Pg VI 126 (le città d'Italia' tutte piene / son di tiranni, e un Marcel diventa / ogne villan che parteggiando viene, nell'invettiva sulla situazione politica [...] italiana; vale " prender parte ", " farsi partigiano ", scegliere cioè una propria Parte politica). La forma perifrastica del verbo esprime icasticamente l'ambizione del ‛ villano ' divenuto uomo di parte, ... Leggi Tutto

gorgogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gorgogliare Bruna Cordati Martinelli In If VII 125 Quest'inno si gorgogliar ne la strozza. Il verbo e il suo complemento oggetto formano qui un'ironica antitesi tra il valore semantico usuale di inno [...] e la vivacità realistica del verbo. Benvenuto vede nell'espressione un'allusione alla qualità dei peccatori: " gurguliando dicunt... intra gulam... et ideo autor bene dat hymnum istis, quia sacerdotes, ... Leggi Tutto

dipintore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipintore Bruna Cordati Martinelli Solo in Cv IV X 11, nel commento a Le dolci rime 52-53 (poi chi pinge figura, / se non può esser lei, non la può porre); il pittore, dice D., deve prima riprodurre [...] nella fantasia la sua forma, dunque farsi internamente simile a quella figura: Onde nullo dipintore potrebbe porre alcuna figura, se intenzionalmente non si facesse prima tale, quale la figura esser dee. ... Leggi Tutto

parlato

Enciclopedia Dantesca (1970)

parlato Bruna Cordati Martinelli Un'occorrenza in Fiore CXXIV 6 giolivo parlato, " prelato "; fa parte dell'elenco di eretici, paterini, ecc., che, nel discorso di Falsembiante, giuocano il ruolo di [...] persone da sfruttare ben bene, se non vogliano esser denunciati; tra questi, il " prelato " di vita allegra (parlato è forma toscana popolare, con metatesi della r e assimilazione vocalica). Cfr. Roman ... Leggi Tutto

crastino

Enciclopedia Dantesca (1970)

crastino Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Pd XX 54 'l giudicio etterno / non si trasmuta, quando degno preco / fa crastino là giù de l'odïerno; il forte latinismo c. è opposto, come [...] si vede, a odierno: se in seguito alla preghiera Dio concede che diventi c., sia rimandato a domani, ciò che doveva succedere oggi, non per questo il giudizio può considerarsi mutato ... Leggi Tutto

contezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

contezza Bruna Cordati Martinelli . Troviamo questo termine, col significato di " conoscenza ", solo nell'opera in versi di D.; in Pg XX 29 io mi trassi oltre per aver contezza / di quello spirto; e [...] XXIV 36 che più parea di me aver contezza, che pareva conoscermi meglio. Lo stesso significato hanno le occorrenze di Fiore LXXXIII 10 non volli anche sua contea, e CVI 10 ... Leggi Tutto

disgregazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

disgregazione Bruna Cordati Martinelli . Una sola occorrenza, in Cv III IX 14, nel significato di " dispersione " della facoltà visiva: per essere lo viso debilitato, incontra in esso alcuna disgregazione [...] di spirito; da questa forma sembra essere suggerito l'uso del verbo ‛ disgregare ' (v.) nel prosieguo del capitolo, così efficacemente spiegato, alla sua prima occorrenza, dall'esempio dello scritto su ... Leggi Tutto

dispento

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispento Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza, in Rime LXXXIII 55, nel significato di " caduto via ", " cancellato " (v. SPEGNERE): e non però che 'n donne è sì dispento / leggiadro portamento. [...] Nelle vecchie edizioni (ad es. fraticelli, Oxford) si leggeva è così spento. Il verso fu ricostruito dal Barbi, che ne propose l'interpretazione " e non per la ragione, pur vera, che ecc. " ... Leggi Tutto

farnetico

Enciclopedia Dantesca (1970)

farnetico Bruna Cordati Martinelli Un'occorrenza nel racconto in prosa che precede e prepara la canzone Donna pietosa: Vn XXIII 4 chiusi li occhi e cominciai a travagliare sì come farnetica persona...; [...] seppure sia con questo aggettivo indicato il delirare di D. (v. FARNETICARE), la sua visione di Beatrice morta è, come altre volte nei suoi sogni, una veridica previsione; vedi in Cv II VIII 13 la spiegazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali