• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

consuetudinario

Enciclopedia Dantesca (1970)

consuetudinario Bruna Cordati Martinelli . Termine caratteristico del linguaggio prosastico; lo incontriamo tre volte nel corso del medesimo ragionamento, in Cv III VIII 17 e 18 (v. CONSUETUDINE), come [...] attributo ai due sostantivi vizii e passioni; nel ragionamento si distinguono appunto i vizi e le passioni connaturali dai vizi e passioni consuetudinarie, acquisite cioè attraverso la buona o la malvagia ... Leggi Tutto

dipinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dipinto Bruna Cordati Martinelli . Sostantivo, solo in Pd XVIII 92 ‛ Diligite iustitiam ', primai / fur verbo e nome di tutto 'l dipinto; / ‛ qui iudicatis terram ', fur sezzai; le parole sono ‛ dipinte [...] ', cioè disegnate, dalle luci dei beati del cielo della giustizia. Con l'espressione tutto 'l dipinto D. indica nel loro insieme le parole di cui ha indicato il formarsi successivo ... Leggi Tutto

concorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

concorrere Bruna Cordati Martinelli . Sempre nel senso di " convergere ", " collaborare "; vedi infatti Cv I IX 1 le tre sopra notate condizioni, che convegnono concorrere acciò che sia nel beneficio [...] la pronta liberalitade; XIII 4 e 10, III XIV 15; Pd XXVI 57 Tutti quei morsi / che posson far lo cor volgere a Dio, / a la mia caritate son concorsi ... Leggi Tutto

disfamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disfamare Bruna Cordati Martinelli Nel senso traslato di " saziare ", " togliere la fame di sapere ", in Pg XV 76 E se la mia ragion non ti disfama, / vedrai Beatrice, ed ella pienamente / ti torrà [...] questa e ciascun'altra brama. Il verbo è energicamente legato, nell'immagine e nella rima, al vocabolo brama; la metafora era cominciata al v. 58 (digiuno) ... Leggi Tutto

compungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

compungere Bruna Cordati Martinelli . Sempre nel senso figurato di " trafiggere ": If I 15 quella valle / che m'avea di paura il cor compunto; VII 36 avea lo cor quasi compunto; X 109 di mia colpa compunto; [...] XXII 124 di colpa fu compunto; come si vede, si tratta sempre di un sentimento di colpa o di paura ... Leggi Tutto

curule

Enciclopedia Dantesca (1970)

curule Bruna Cordati Martinelli Questo termine - dal latino curulis, attributo della sedia posta sul carro, riservata prima ai re, poi alle alte cariche della repubblica - ricorre una sola volta, sostantivato, [...] in Pd XVI 108 già eran tratti / a le curule Sizii e Arrigucci: erano dunque stati elevati alle più alte cariche dello stato ... Leggi Tutto

favorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

favorare Bruna Cordati Martinelli Nella forma del perfetto favorò, in Pd IX 124 [Raab] favorò la prima gloria / di Iosüè in su la Terra Santa, " aiutò ", " rese più facile ". Il Buti spiega: " favorò, [...] cioè favoreggiò ", indicando così il convivere di queste due forme del verbo, che si ritrova per tutto il Trecento ... Leggi Tutto

palesemente

Enciclopedia Dantesca (1970)

palesemente Bruna Cordati Martinelli Due occorrenze nel Convivio; la prima, la donna di cu' io m'innamorava non era degna rima di volgare alcuna palesemente po[e]tare (II XII 8), esprime il concetto [...] che nessuna poesia volgare poteva avere l'ardire di parlare " apertamente e chiaramente " (cioè non sotto allegoria) della filosofia, la donna di cui D. era innamorato. La seconda occorrenza esprime una ... Leggi Tutto

cuoco

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuoco Bruna Cordati Martinelli . - L'occorrenza di questo termine, in If XXI 55 Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, fa parte di un paragone [...] culinario, trovato da D. per descrivere il modo con cui i diavoli della bolgia dei barattieri tengono i dannati sotto la pece bollente. E uno dei molti paragoni che pullulano in questi canti, sottolineandone ... Leggi Tutto

mantacare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mantacare Bruna Cordati Martinelli L'occorrenza di Fiore CLXXXVII 6 non de' parer lor già affanno / di voler ben a modo mantacare, indica uno dei passi più aggressivamente comici e spregiudicati del [...] discorso della Vecchia; l'immagine racchiusa nel verbo (" muoversi o soffiar come mantici ", spiega il Parodi nel glossario) costituisce il punto culminante dell'ispirazione del sonetto; uno dei più efficaci, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali