• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

Vertebrati

Enciclopedia on line

Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] la piastra dorsale o vertebrale del medesimo è divisa in tanti segmenti, le protovertebre o somiti, situati ai lati della corda dorsale. Nell’adulto la cavità celomatica è suddivisa in una cavità pericardica e in una cavità peritoneale, la quale nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – PICCOLA CIRCOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertebrati (2)
Mostra Tutti

endostilo

Enciclopedia on line

Doccia ventrale mediana della faringe dei Cordati primitivi (Urocordati e Cefalocordati), tappezzata da cellule ciliate e cellule ghiandolari mucipare, il cui secreto trattiene le minute particelle alimentari [...] pervenute attraverso la bocca. Il muco, con le particelle inglobate, è sospinto dal movimento ciliare verso l’intestino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CEFALOCORDATI – UROCORDATI – INTESTINO – FARINGE – CORDATI

Iperotreti

Enciclopedia on line

In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperotreti) di Cordati che comprende l’ordine Missiniformi; il canale naso-ipofisario è comunicante con la faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISSINIFORMI – CORDATI – FARINGE – TAXON

gravare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gravare (grevare; grieva, in rima, nel Fiore) Bruna Cordati Martinelli Significa sempre " appesantire ", " aggravare ", ma è piegato - nelle diverse situazioni e nella varietà dell'uso proprio e figurato [...] - a risultati assai articolati. In Vn XXIII 22 36 l'espressione io chiusi li occhi vilmente gravati corrisponde alla seguente e furon sì smaltati / li spirti miei, e indica la debolezza fisica che impedisce ... Leggi Tutto

commettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

commettere [commiso, partic. pass. di tradizione lirico-siciliana] Bruna Cordati Martinelli Il verbo è usato nei vari significati latini: " affidare ", " perpetrare ", " congiungere ". Nella maggioranza [...] dei casi ha significato di " affidare ": Cv IV XXIV 17-18 riducere si dee [il minorenne] a colui cui la Ragione commette lo suo governo. E poi deono essere obediti maestri e maggiori, c[ui] in alcuno modo ... Leggi Tutto

Adattili

Enciclopedia on line

I Cefalocordati e i Ciclostomi che, in contrapposizione ad altri Cordati, sono privi di appendici pari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOCORDATI – CICLOSTOMI – CORDATI

Calcicordati

Enciclopedia on line

Gruppo di Deuterostomi estinti, ritenuti da alcuni autori un gruppo di Cordati (➔), da altri di Echinodermi. La loro posizione sistematica ha implicazioni nell’origine dei Cordati e nelle relazioni tra [...] i gruppi di Deuterostomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: DEUTEROSTOMI – ECHINODERMI

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] e i Vertebrati. Dei Cordati invertebrati fanno parte gli Urocordati (Ascidie o Tunicati), nei quali la notocorda è ristretta in fase embrionale alla zona della coda per poi scomparire nell’adulto, e i Cefalocordati (anfiosso) nei quali la notocorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

Ciclostomi

Enciclopedia on line

Gruppo privo di validità sistematica; un tempo ritenuti una classe di Cordati, che comprendeva i Cefalaspidi (➔) e gli Eterostraci (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALASPIDI – ETEROSTRACI – CORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclostomi (1)
Mostra Tutti

favellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

favellare [favelle, in rima, indic. e cong. pres. II singol.] Bruna Cordati Martinelli È sempre usato nel significato di " parlare "; così in Cv II Voi che 'ntendendo 12 e come un spirto contra lei [...] favella, / che vien pe' raggi de la vostra stella, ripreso in II VI 6; If XI 51 lo minor giron suggella / del segno suo... / chi, spregiando Dio col cor, favella; XXVIII 96, XXXII 109, XXXIV 102, Pg XXXIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali