• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

contemporaneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

contemporaneo Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza di questo termine, in Cv IV V 6 Per che assai è manifesto la divina elezione del romano imperio per lo nascimento de la santa cittade che fu [...] contemporaneo a la radice de la progenie di Maria; D. stesso aveva detto immediatamente prima in uno temporale, nel medesimo tempo, espressione che illustra il senso del vocabolo. Non è chiaro, se si considera ... Leggi Tutto

certamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

certamente Bruna Cordati Martinelli . Le non molte occorrenze di questo avverbio presentano sempre il significato di " sicuramente ", " con certezza ": Cv IV XVII 10 certamente una cosa è necessaria; [...] Pg XXXIII 40 io veggio certamente... / a darne tempo già stelle propinque, dove l'avverbio serve a sottolineare il carattere di questa profezia sul cinquecento diece e cinque (v. 43); Detto 387. Il superlativo ... Leggi Tutto

gonfiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gonfiare Bruna Cordati Martinelli In If VII 13 Quali dal vento le gonfiate vele / caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, / tal cadde a terra la fiera crudele, nel rappresentare l'improvvisa umiliazione [...] di Pluto di fronte a Virgilio; vi troviamo, situata nel paragone con le vele, l'immagine dantesca della superbia come vano rigonfiamento (v. il tumor di Pg XI 119). Analogo rapporto in Pd XXIX 117, dove ... Leggi Tutto

dimostrazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

dimostrazione (demonstrazione) Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del linguaggio prosastico; lo si trova infatti una sola volta nella Commedia, mentre è abbastanza frequente nel Convivio. [...] Esso presenta sempre il significato di " argomentazione probativa " (v. DIMOSTRARE) tranne che nell'occorrenza di Cv II I 12 dove la litterale dimostrazione indica la " spiegazione " o " esposizione " ... Leggi Tutto

fanciullo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fanciullo (fanciulla) Bruna Cordati Martinelli Le non molte occorrenze dei due sostantivi sono, tranne una in Cv IV VI 19 (dove appare in una traduzione da Eccl. 10, 16-17, Guai a te, terra, lo cui re [...] è fanciullo), nella seconda cantica. In Pg XV 3 Quanto tra l'ultimar de l'ora terza / e 'l principio del di par de la spera / che sempre a guisa di fanciullo scherza, sia il verbo ‛ scherzare ' che il ... Leggi Tutto

paterno

Enciclopedia Dantesca (1970)

paterno Bruna Cordati Martinelli L'aggettivo ha nel Convivio il suo proprio significato, " del padre ": IV XXIV 15 naturalmente vedemo ciascuno figlio più mirare a le vestigie de li paterni piedi che [...] a l'altre; i figli seguono cioè l'esempio del comportamento del padre, ed è dunque importante che il padre controlli il proprio comportamento; così al § 18 dal padre, o da quelli che loco paterno tiene, ... Leggi Tutto

favilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

favilla Bruna Cordati Martinelli Uno dei significati in cui si presenta questo termine è quello definito da D. stesso, in Pg XXI 94 Al mio ardor fuor seme le faville, / che mi scaldar, de la divina [...] fiamma / onde sono allumati più di mille: la f. è intesa cioè come seme, cagione e inizio di una fiamma più grossa; così in Pd XXIV 145 Quest'è 'l principio, quest'è la favilla / che si dilata in fiamma ... Leggi Tutto

dispogliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispogliare Bruna Cordati Martinelli Nel senso di " spogliare ", opposto a ‛ vestire '; più raro nell'uso proprio che nel traslato, secondo quanto ricordano i lessici; sempre in senso traslato in D., [...] con diverse sfumature di significato. In Vn XXX 1 si allude a Firenze, che rimase... quasi vedova dispogliata per la morte di Beatrice; la stessa relazione in Pg XXXII 38, dove l'albero della giustizia ... Leggi Tutto

marito

Enciclopedia Dantesca (1970)

marito Bruna Cordati Martinelli Nel senso proprio, in Cv IV XXVIII 16 tolsi due mariti: sono le parole di Marzia a Catone (v. MARITAGGIO; MARITARE). Assai vario il valore e l'interesse delle occorrenze [...] di m. nella Commedia. Talvolta è solo una connotazione pratica dei fatti raccontati; così si citano i m. che seppero esser casti nel matrimonio (Pg XXV 134 mariti che fuor casti / come virtute e matrimonio ... Leggi Tutto

capitolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

capitolo Bruna Cordati Martinelli . Il vocabolo ricorre assai spesso nel Convivio, e indica appunto i c. in cui è diviso il trattato, a cui D. si riferisce nel corso del suo ragionamento : I IV 1 resta [...] in questo capitolo a mostrar quelle ragioni; VII 16 ciò. che si promise nel principio del capitolo; VIII 6, IX 8; X 14 speziale capitolo, un c. particolare per quell'argomento; XII 13, II I 2, IV 1, VI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali