• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Zoologia [50]
Medicina [25]
Biologia [23]
Anatomia [17]
Sistematica e zoonimi [15]
Botanica [8]
Patologia [8]
Patologia animale [8]
Embriologia [7]
Anatomia comparata [6]

disfamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disfamare Bruna Cordati Martinelli In Detto 81 il senso di " negare bontà, pregio a " offerto dal Parodi nel glossario, è ricavato dal verbo accostato a d. nel versicolo Amor blasma e disfama, cioè: [...] (la Ragione) biasima e nega il pregio all'Amore. Dal latino fama dunque, come il diffama che segue in rima, e che ha qui il senso di " distruggere il pregio " (Parodi), come in Cv I IV 8. Vedi in Pg XIII ... Leggi Tutto

brullo

Enciclopedia Dantesca (1970)

brullo (brollo) Bruna Cordati Martinelli Tre occorrenze nella Commedia; le prime due nel senso proprio di " nudo ", " spoglio ": If XVI 30 'l tinto aspetto e brollo, e XXXIV 60 la schiena / rimanea de [...] la pelle tutta brulla, dove b. vale più precisamente " pelato e scorticato dalle fiamme ": chiosa il Landino: " spesso l'osso rimanea ignudo e scoperto " (cfr. If XVI 35 nudo e dipelato). In senso figurato ... Leggi Tutto

gramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gramo Bruna Cordati Martinelli Vocabolo caratteristico del lessico dell'Inferno - definito mondo gramo, " pieno d'ogni gravezza e dolore " (Daniello: cfr. If XXX 59) -, che vale " infelice ", ma con [...] un'accentuazione nel senso della miseria e dell'impotenza. D. lo collega infatti a situazioni politiche e morali corrotte (lf I 51 [la lupa]. molte genti fé già viver grame); a peccatori gravi come i sodomiti ... Leggi Tutto

gravezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

gravezza Bruna Cordati Martinelli Nel senso concreto di " corpo grave ". " peso ", in If XXXII 74 lo mezzo / al quale ogne gravezza si rauna; cfr. la definizione che D. dà del centro della terra come [...] centro di gravità (If XXXIV 110-111). L'uso traslato offre una vasta gamma di significati: da quello di " ambascia ", " disperazione ", in If I 52 questa [la lupa] mi porse tanto di gravezza / con la paura ... Leggi Tutto

fastidioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

fastidioso Bruna Cordati Martinelli L'aggettivo ricorre in If III 69 sangue... / che... a' lor piedi / da fastidiosi vermi era ricolto, e XXIX 107 la vostra sconcia e fastidiosa pena / di palesarvi [...] a me non vi spaventi. A III 69 il Buti osserva che " per lo sangue s'intende la vita, e da fastidiosi vermi è ricolto a' piedi loro, cioè le loro afflizioni sono accompagnate con occupazioni vilissime ... Leggi Tutto

rabuffare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rabuffare Bruna Cordati Martinelli Un'occorrenza in If VII 63 Or puoi, figliuol, veder la corta buffa / d'i ben che son commessi a la fortuna / per che l'umana gente si rabuffa, " idest altercatur et [...] rixatur ad invicem ", Benvenuto. " Il significato di questo vocabolo ‛ rabuffa ' par ch'importi sempre alcuna cosa intervenuta per riotta o per quistione, sì come è l'essersi l'uno uomo acapigliato con ... Leggi Tutto

maraviglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglioso Bruna Cordati Martinelli L'occorrenza di Vn III 3 (maravigliosa visione) si riferisce al sogno raccontato nel sonetto A ciascun' alma presa, e m. è nel significato di " mirabile ", " che [...] desta meraviglia ", come in Cv III VI 12 e IV XXV 5; anzi in questo ultimo passo l'occorrenza partecipa alla definizione dello stupore: stupore è uno stordimento d'animo per maravigliose cose vedere o ... Leggi Tutto

palma

Enciclopedia Dantesca (1970)

palma Bruna Cordati Martinelli . È il " ramo di palma ", che i pellegrini che andavano in Palestina usavano portare nel bastone, come simbolo del loro viaggio: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, [...] là onde molte volte recano la palma (Vn XL 7); a questa costumanza si riferisce Beatrice: come si reca il bordon di palma cinto (Pg XXXIII 78), così D. porterà con sé, se non scritte, perché non è in grado ... Leggi Tutto

concolore

Enciclopedia Dantesca (1970)

concolore Bruna Cordati Martinelli . Una sola occorrenza, in Pd XII 11, nel paragone dell'arcobaleno doppio, che deve dare al lettore l'idea del formarsi delle corone dei beati nel cielo del Sole: Come [...] si volgon per tenera nube / due archi paralelli e concolori, come si incurvano attraverso una nube trasparente due archi di ugual colore ad egual distanza; G. Nencioni (Note dantesche, in " Studi d. " ... Leggi Tutto

favore

Enciclopedia Dantesca (1970)

favore Bruna Cordati Martinelli In Pd XI 35 La provedenza... / due principi ordinò in suo [della Chiesa] favore, è usato nel senso di " vantaggio ", ma in un contesto assai solenne: nel giro di tre [...] terzine, di cui la prima definisce la necessità, per ogni opera umana, della Provvidenza divina, si annuncia come essa abbia ordinato, per la salvezza della Chiesa, i due santi Domenico e Francesco, fondatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
cordati
cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda dorsale (v. corda, nel sign. zoologico),...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali