• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Tempo libero [5]
Industria [5]
Medicina [4]
Religioni [2]
Geografia [1]
Danza [1]
Alimentazione [1]

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] direzione dell’intensità, dell’energia di un'azione, difficilmente contrapponibile a p. in questo sign.: reggi forte il capo della corda, altrimenti cado. Più in generale, poi, anche nei casi in cui p. e forte sono contr., talora la contrapposizione ... Leggi Tutto

stremato

Sinonimi e Contrari (2003)

stremato agg. [part. pass. di stremare]. - 1. [ridotto al limite estremo delle forze, della resistenza: i corridori giunsero s. al traguardo] ≈ e ↔ [→ STRACCO (1. a)]. 2. (estens.) a. [privo delle energie [...] sim.] ≈ abbattuto, accasciato, allo stremo, a terra, esausto, prostrato. ↓ abbacchiato, avvilito, demoralizzato, depresso, giù (di corda), sconfortato, scoraggiato, sfiduciato. ↔ rinfrancato, vispo, vivace. ↑ al settimo cielo, esultante. b. (non com ... Leggi Tutto

incidere²

Sinonimi e Contrari (2003)

incidere² v. tr. [dal lat. incidĕre, der. di caedere "tagliare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso). - 1. [operare su una superficie un taglio netto e sottile: [...] ] ≈ registrare. 4. (fig.) [iniziare a consumare: i. i risparmi] ≈ intaccare. ‖ erodere, rosicchiare. 5. (ant.) [dividere qualcosa in tutto il suo spessore per mezzo di uno strumento affilato: i. una corda] ≈ fendere, recidere, tagliare, troncare. ... Leggi Tutto

ballerino

Sinonimi e Contrari (2003)

ballerino [der. di ballare]. - ■ s. m. [chi balla per professione o per divertimento] ≈ danzatore, (non com.) tersicoreo. ● Espressioni: ballerino da corda ≈ equilibrista, funambolo, saltimbanco. ■ agg., [...] fam. [che balla, che si muove a guisa di ballare] ≈ instabile, malfermo, traballante, tremolante, vacillante. ↔ fermo, fisso, sicuro, solido, stabile, (lett.) tetragono ... Leggi Tutto

strimpellare

Sinonimi e Contrari (2003)

strimpellare v. tr. [voce fonosimbolica, come trimpellare e tempellare] (io strimpèllo, ecc.). - [suonare male, con tocco maldestro, strumenti a corda, spec. scherz.: s. il violino, il pianoforte] ≈ sonicchiare. [...] ⇑ suonare ... Leggi Tutto

incontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

incontrare [der. del lat. tardo incontra avv. "verso, contro"] (io incóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare qualcuno davanti a sé per caso: i. un amico] ≈ imbattersi (in), incappare (in), (region.) incocciare [...] fiasco. ↑ tramontare. 3. a. (geom.) [di linea e sim., avere uno o più punti in comune con altri enti: una corda incontra una circonferenza in due punti] ≈ Ⓖ attraversare, intersecare, Ⓖ passare (per), (non com.) secare. b. [di via di comunicazione e ... Leggi Tutto

uccidere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uccidere. Finestra di approfondimento Togliere la vita - Numerosissimi sono i verbi con i quali si designa l’atto del togliere la vita a qualcuno, vari a seconda del mezzo usato, della sfumatura [...] il più formale strangolare. Se viene usato del veleno, avvelenare o, poet., attoscare e attossicare. Se si appende qualcuno a una corda, o sim., il verbo adatto è impiccare, o il formale appendere, o il fam. appiccare. E la lista potrebbe seguitare a ... Leggi Tutto

svignarsela

Sinonimi e Contrari (2003)

svignarsela /zvi'ɲarsela/ v. pron. assol. [prob. der. di vigna, col pref. s- (nel sign. 3), nel sign. di "andarsi a nascondere nella vigna"] (io me la svigno, ... noi ce la svigniamo, voi ve la svignate, [...] , (non com.) sbiettare, (non com.) sbucciarsela, (fam.) sbolognarsela, scantonare, (fam.) scapolarsela, (fam.) sgattaiolare, (fam.) squagliarsela, svicolare, (fam.) tagliare la corda, (pop.) telare. ↑ (fam.) alzare i tacchi, (fam.) darsela a gambe. ... Leggi Tutto

inglese

Sinonimi e Contrari (2003)

inglese /in'glese/ [adattam. del fr. ant. angleis, dall'anglosassone anglisc]. - ■ agg. [dell'Inghilterra, o (genericam., ma impropriam.) di tutta la Gran Bretagna: il popolo, la lingua i.] ≈ (lett.) albionico, [...] dell'Inghilterra o della Gran Bretagna] ≈ (lett.) albionico, anglosassone. ⇑ britannico, (stor.) britanno. □ andarsene (o filarsela o partire) all'inglese ≈ defilarsi, eclissarsi, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela, (fam.) tagliare la corda. ... Leggi Tutto

distendere

Sinonimi e Contrari (2003)

distendere /di'stɛndere/ [lat. distendĕre, der. di tendĕre "tendere", col pref. dis-¹] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [portare o riportare una cosa allo stato di allentamento, per lo più fig.: [...] d. la corda; d. i nervi] ≈ allentare, decontrarre, rilasciare, [con uso fig.] rilassare. ↔ tendere, tirare. ● Espressioni: fig., distendere i nervi ≈ [→ NERVO (2)]. b. (fig.) [rendere calmo: sei una persona che distende] ≈ calmare, placare, rilassare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
corda
Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. del timpano Ramo del nervo facciale dal...
CORDA
Antica misura di lunghezza, usata a Palermo, a Messina e in altre località della Sicilia: equivaleva a m. 33,036518. La corde, antica misura francese di volume (per la legna da ardere), equivaleva a stere 3,839 = m3 93,808 (v. cuerda).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali