SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] più nota, relativa a questioni di musica e di drammaturgia, si aprì con la dissertazione Del numero e delle misure delle corde musiche e loro corrispondenze (Milano 1761) e si chiuse con lo Specimen theoriae musicae (Bologna 1788). Degni di nota sono ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] teorico,Dell'attrazione armonica o sistema fisico-matematico dell'armonia,fondato sull'analisi dei fenomeni che presenta la corda sonora,seguito da un trattato teorico-pratico di contrappunto e di composizione ideale, steso forse (Fétis) negli anni ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] pubblicata in occasione di nozze, sia Trenta (1824) sia Lucchesini (1831) condividono il giudizio che la poesia non sia la corda più risonante del poliedrico Sardini, che pure era stato accolto in Arcadia con il nome di Crisauro Cecropio. Rimane da ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] il suo dovere e non avrò riguardi per nessuno, neppure per mia sorella e il Duca Alberto, se tirassero la corda e avessi ragione di esserne scontento. In questo momento non accetto dimissioni da alcuno" (Somigliana Zuccolo, p. 476).
Tuttavia poco ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] 60-62; D. Fabris, «Il primo libro di tabolatura di citthara» di Paolo Virchi (1574) e la tradizione degli strumenti a corda a Brescia nel Cinquecento, ibid., pp. 73-79; D. Sabaino, Contributo ad una precisazione morfologica della canzone polifonica d ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] Bertati (Venezia, teatro S. Moisè, autun. 1789); La nobiltà immaginaria (Firenze, teatro degli Intrepidi detto della Palla a corda, cam. 1791); L'equivoco del ritratto (Firenze, teatro dei Risoluti in S. Maria Novella, primavera 1791, data anche con ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] . Sciascia, N.d.M., in Id., Pirandello e la Sicilia, Caltanissetta-Roma 1961, pp. 133-146; Id., N.d.M., in Id., La corda pazza. Scrittori e cose di Sicilia, Torino 1970, pp. 97-103 (v. anche: Postilla su Stendhal e N., ibid., pp. 104-107); N. Tedesco ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] - M. Picone Petrusa - I. Valente, La pittura napoletana dell'Ottocento, Napoli 1993, pp. 134 s. (con bibl.); E. Corda, Dall'Aspromonte all'Ortobene: le molteplici attività artistiche di V. J., Nuoro 1993; Il patrimonio artistico del Quirinale. La ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] in Sicilia, Torino-Palermo 1900, pp. 296-308; Id., Studi di leggende popolari in Sicilia, Torino-Palermo 1904, pp. 348 s., 353; L. Sciascia, Feste religiose in Sicilia, in La corda pazza. Scrittori e cose di Sicilia, Torino 1970, pp. 184-203. ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] N. Cossu, in Letteratura italiana (Marzorati), I minori, IV, Milano 1974, pp. 3403-3408; I Canti e altre poesie, a cura di F. Corda, Cagliari 1983; S. S.: dentro l’opera, dentro i giorni, Atti delle giornate di studio... 1985, a cura di U. Collu - A ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.