Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] addosso a Croz che precedeva, anche Douglas e Hudson scivolarono. Invano gli altri cercarono di trattenere i caduti: la corda si ruppe e i quattro precipitarono nell'abisso. Intanto gl'Italiani, ritornati a Breil certi della sconfitta ma ancora ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] , festoni e figure (putealia sigillata). L'acqua si attingeva per mezzo di un cilindro (girgillus) girato da una manovella, con una corda e un secchio, nel modo stesso con cui ancor oggi si usa tirare su acqua dai pozzi nelle campagne. Si usava anche ...
Leggi Tutto
Savelli, Angelo
Simona Ciofetta
Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] dalla pittura-rilievo S. passò a installazioni più complesse, dai folti insiemi di Dante's Inferno (1964-68; legno, plexiglas, corda) e Tree with 84 tree trunks (1978) alle tele sagomate, alle figure geometriche che dialogano sulla superficie o nello ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] del palmo dei piccoli noduli duri di tessuto fibroso, i quali formano poi delle catene discontinue che si fondono in corde dure. A queste consegue la retrazione progressiva che induce la flessione delle dita, con i tendini intatti. Questa evoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista della storia della tecnologia, una delle più importanti conquiste del [...] ’organistrum, un particolare dispositivo descritto in un trattato di incerta paternità, in cui si parla di uno strumento a corda con tasti che veniva suonato per mezzo di una ruota azionata da una manovella. Destinato a scomparire presto dalla scena ...
Leggi Tutto
Bojunga, Lygia
Bojunga, Lygia. – Scrittrice brasiliana (n. Pelotas 1932). Ha iniziato a lavorare come attrice teatrale e ha esordito come scrittrice nel 1972 con il romanzo per l’infanzia Os colegas [...] libri, molti dei quali tradotti in diverse lingue, sono anche stati adattati per la radio e da uno di essi, Corda bamba (1973) è stata tratta una serie televisiva di successo della televisione svedese. Nel 2002 con la pubblicazione di Retratos ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] fuori, dicea di quello ch'ell'è di fuori; e Passera dicea: E ch'ell'è di dentro; e il compagno tirava, e la corda, comeché si facesse, rimaneva e fuori e dentro, come a lui piacea; e spesse volte si lasciava vincere per aescare la gente".
Un giuoco ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di curve del genere 10, dipendenti ciascuna da 36 parametri, le quali si distinguono dall'ordine minimo ν del cono che ne contiene le corde per un punto dello spazio (ν = 4 per una famiglia e ν = 5 per l'altra). Però i caratteri n, p, ν non bastano ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] della metà corrispondente del palato molle, immobilità di una corda vocale per mancata azione dei costrittori e dei dilatatori soltanto un po' russante e più alta della norma. La corda vocale del lato leso assume la posizione cadaverica ed è immobile ...
Leggi Tutto
PALLACANESTRO (ingl. basket-ball)
Bruno Roghi
Il giuoco della pallacanestro, nell'attuale figurazione tecnica, è sorto nel 1891 negli Stati Uniti d'America. Introdotto in Europa, ebbe presto cultori [...] ciascuna.
Al centro delle due linee di fondo del campo sono collocati i due cesti, che consistono in una reticella di corda, aperta alla base e sospesa ad anelli di metallo infissi su apposite spalliere. Il giuoco consiste nel fare il maggior numero ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.