Genere (Nummulites) di Protozoi Foraminiferi perforati appartenenti alla famiglia Nummulitidi.
Le n., di grande importanza geologica e paleontologica, ebbero sviluppo straordinario nel Paleogene, detto [...] e un foramen presente alla base del setto terminale. Possiedono inoltre un sistema di canali marginali formanti la corda marginale, in cui è localizzato il protoplasma deputato alla motilità, distinto dal rimanente protoplasma deputato alle funzioni ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] trapianti embrionali o asportazioni, si debbono ritenere come i presunti abbozzi degli organi: così la piastra neutrale, la corda, il mesoderma nelle prime fasi dello sviluppo degli Anfibî.
La successione regolare, nelle varie fasi dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
LINDENTHAL, Gustav
Ingegnere, nato a Bruna (Moravia) il 21 maggio 1850. Si occupò nelle costruzioni di strade ferrate e di ponti al servizio dei governi austriaco e svizzero, dal 1870 al 1874. Nel 1875 [...] doppio binario e una strada per veicoli; progettò il ponte ferroviario di Hell Gate sull'East, a New York, a quattro binarî, formato da un arco di acciaio di 300 m. di corda: la sua costruzione, iniziata nel novembre 1914 fu terminata nel marzo 1917. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] il metodo di Archimede consentiva di eseguire vere e proprie integrazioni, nelle quali un “segmento parabolico è formato da tutte le corde parallele a un diametro” o, ancora, “la sfera (o un qualunque altro solido di rotazione) è riempita da tutte le ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] J. fosse figlio di Giovan Maria Gernovick, un singolare personaggio, direttore di una compagnia di ballerini e saltatori di corda che nel carnevale del 1751 si esibì al teatro dei Risvegliati di Pistoia, e successivamente alla corte di Russia durante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia curtense e la signoria rurale
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per economia curtense si intende un sistema [...] Aquitania
Un uomo libero entra volontariamente in schiavitù
Recueil des chartes de l’abbaye de Cluny
Io Bertier mi sono messo la corda al collo e mi sono consegnato nelle mani ed in potere di Aleré e di sua moglie Ermengarda affinché da questo giorno ...
Leggi Tutto
arco
Lucia Onder
Designa l'arma propria dei Centauri, in lf XII 60 e de la schiera tre si dipartiro / con archi e asticciuole prima elette, e così al v. 63; quella di Amore, in Cv II IX 5 l'arco di [...] che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette: " ben si conviene questa similitudine... l'arco figura la Divinità; le tre corde, le tre persone " (Buti).
La metafora dell'a. è cara a D. che vi ricorre per esprimere uno stato di tensione nell ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Chiara Frugoni
Il santo che unì il lavoro alla preghiera
Benedetto fu il fondatore dell'ordine benedettino. Scrisse per i suoi monaci la Regola, che prescrive povertà, obbedienza [...] Romano, che aveva preso a ben volere Benedetto, calava ogni tanto nella grotta un cestino con il pane, con una corda legata a una campanella. Benedetto era un adolescente e un giorno desiderò violentemente di avere una ragazza con sé; per spegnere ...
Leggi Tutto
discinto
. Con valore predicativo, " vestito di pochi e laceri panni "; unica attestazione in Rime CIV 26 discinta e scalza, e sol di sé par donna, dove la misera condizione di Drittura si conferma al [...] dal Torraca) dice che " cintura fa vesta parer più onesta ". Si ricordi poi che per umiltà i francescani si cingevano con una corda, l'umile capestro (Pd XI 87; e cfr. If XXVII 92). Anche l'andare scalzi era segno di povertà, secondo l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Forma d’arte contemporanea, nota anche come earth art, earth works («arte della terra», «lavori di terra»), sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti e caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali [...] Nevada, a opera, rispettivamente, degli statunitensi D. Oppenheim e M. Heizer; o anche l’impacchettamento con materiale plastico e corda di diverse migliaia di metri quadri di costa in Australia, a opera di Christo.
Tra i seguaci di questa tendenza ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.