VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] Castello a Mare e a subire ancora il supplizio della corda, venne escluso in quanto «figlio disobbediente» dall’eredità che successivo, a tortura, resistendo a ben sette tratti di corda.
Tornato libero, fu incaricato dal Senato palermitano, due anni ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] in via dei Cocomero, autunno 1796); Olimpia, dramma in due atti (libr. di anonimo, Firenze, teatro degli Intrepidi detto Palla a Corda, primavera 1797); Argea o Despina e Ricciardetto. dramma in tre atti (libr. di G.B. Boggio, Firenze, teatro delli ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Ferrara 1916 - Roma 2014). Interprete teatrale di intensa espressività, ha affiancato a questa attività quella di regista e di autore di commedie, dedicandosi anche al doppiaggio e configurandosi [...] anche regista, e autore di commedie da lui stesso messe in scena con successo (tra le altre, Signori, buonasera, 1975, La corda a tre capi, 1985, Oggi, 2005). Ha preso parte a più di cento film, con interpretazioni sempre incisive e spesso memorabili ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] ) ecc.
In ostetricia, il rapporto che la parte fetale presentata assume con il bacino materno.
Musica
Negli strumenti a corda, il termine p. indica le diverse maniere in cui le dita della mano sinistra vanno applicate sulla tastiera dello strumento ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] favorire la rimozione delle sostanze estranee dal corpo del tessuto. La fig. 1 riporta lo schema di un lavaggio in corda. Un lavaggio in mezzo solvente è costituito dall'unità lavante, dall'unità per eventuali trattamenti dopo passaggio su foulard e ...
Leggi Tutto
KLAATSCH, Hermann
Gioacchino Sera
Antropologo e anatomico, nato a Berlino il 10 marzo 1863, morto a Eisenach il 5 gennaio 1916. Dal 1885 al 1888 fu assistente alla cattedra di anatomia umana di Berlino, [...] le sue ricerche sulla natura e morfologia dello scheletro cutaneo e sulla colonna vertebrale dei vertebrati inferiori e sulla corda dorsale dell'anfiosso. Per questi ultimi studî egli soggiornò nel 1894 a Napoli e Messina. Vanno ricordati ancora gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] tutte le altre discipline musicali.
Del resto i Romani tenevano in gran conto la capacità di suonare uno strumento a corda in combinazione con la voce: la singolarità e la difficoltà di questa disciplina si basano sulla stretta compenetrazione fra il ...
Leggi Tutto
canto
Lucia Onder
Il termine torna frequentemente nell'opera di D. a indicare il movimento della voce umana che segue o imita uno strumento musicale e passa armoniosamente da una nota all'altra della [...] 14), verba modulationi armonizata (VE II VIII 5) da li canti; Pd XX 144 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista, e Pg XIX 23 Io volsi Ulisse del suo cammin vago / al canto mio.
In Pg ...
Leggi Tutto
compattificazione
compattificazione procedimento mediante il quale a partire da uno spazio topologico X si costruisce una sua estensione compatta. Se X è localmente compatto, il procedimento si riduce [...] può essere preservata, la topologia sulla circonferenza essendo data dalla distanza cordale, cioè d(Q, Q′) è la lunghezza della corda QQ′. Alternativamente, proiettando dal centro C, si può rendere compatta la retta reale con l’aggiunta dei due punti ...
Leggi Tutto
bulbare, sindrome
Complesso di sintomi causato da lesione del bulbo encefalico. Manifestazioni cliniche e classificazione delle sindromi b. dipendono dalla topografia delle lesioni; inoltre sono suddivise [...] e arti. Se la lesione del nucleo ambiguo (bulbo) è bilaterale, si paralizzano e si avvicinano tra loro le corde vocali chiudendo la glottide.
Sindrome b. mediale: provoca paralisi omolaterale di metà lingua e controlaterale degli arti, con risparmio ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.