Pittore e poeta italiano (Roma 1914 - ivi 1998). Interrotti gli studî giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura: dopo una prima esperienza espressionista, legata alla scuola romana, giunse dal 1955 all'astrattismo [...] (1964); il Ratto di Proserpina di Rosso di San Secondo (1986). Oltre che in prose liriche (I segni della corda, 1952), la sua raffinata vocazione poetica si espresse in numerose raccolte di versi (alcune da lui stesso illustrate), ricche di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Palmi 1866 - Varazze 1950). Studiò a Napoli, con B. Cesi e P. Serrao. Diplomatosi nel 1889, già nel 1890 iniziava un'attiva carriera didattica che doveva condurlo prima alla cattedra [...] verista" del suo tempo, il C. si distingue dagli altri (P. Mascagni, G. Puccini, R. Leoncavallo, U. Giordano) per una sua corda lirica, che effonde le sue risonanze migliori nei momenti di struggente e dolce malinconia; in lui il verismo è velato da ...
Leggi Tutto
PARABOLA (gr. παταβολή)
Gino Loria
Si designa con questo nome, che risale ad Apollonio Pergeo (v.), la curva che si ottiene, segando un cono rotondo con un piano parallelo a una generatrice (v. coniche). [...] (che, in tal caso, si dice canonica) assume l'aspetto
dove p è il cosiddetto parametro (lunghezza della metà della corda perpendicolare all'asse nel fuoco = distanza del fuoco dalla direttrice = doppio della distanza del fuoco dal vertice). E di qui ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] riduce il valore di [(Cp)i]max, e quindi di (Cp)c. È interessante osservare che in questo modo la posizione, lungo la corda, del punto, in cui [(Cp)i]max si produce, è spostato notevolmente rispetto ai profili usuali, verso il bordo di fuga, il che ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] per spira riempiendo il bicchiere fino all'incavo presso l'orlo esterno; si ribatte poi dentro quest'incavo, spira per spira, della corda di filo di zinco (di filo di ferro ricotto per i tubi di acciaio) in modo da costituire un anello di questo ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] di cemento armato sull'Adda, lungo m. 176 (con un arco di metri 80 di corda); e il ponte sul Brembo ad arco parabolico, di cemento armato, di m. 50 di corda. A questo tratto fa seguito la Bergamo-Brescia, ultimata nell'agosto 1931, con uno sviluppo ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] torri rettangolari: ne restano ancora molti tratti, alcune delle torri e una delle porte (Arco di Dona Isabel), il cui arco ha una corda di 4 m. e che per nobiltà di linee e finitezza di esecuzione è la più notevole di tutto il Portogallo. Il tempio ...
Leggi Tutto
RICORRENTE, NERVO
Vittorio Challiol
. Il nervo ricorrente, o nervo laringeo inferiore, è uno dei tronchi nervosi che si staccano dal vago o pneumogastrico (X paio dei nervi cranici) nella regione cervicale. [...] la paralisi dei suddetti muscoli da un solo lato, provocano l'elevazione del tono della voce, per l'eccessiva tensione della corda vocale sana in confronto di quella malata e la bitonalità della voce stessa, che è anche alquanto russante. L'esame ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci, comprendente le specie più vistose, quali le Felci arborescenti, caratterizzata principalmente per gli sporangi ad anello elastico completo e disposto un po' obliquamente. Si dividono [...] l'Héritier, Dicksonites Berry, Thyrsopteris Kunze, Eboracia Raciborski, Weichselia Stieler (W. reticulata), Alsophilites Hirmer, Protopteris Corda, Rhizodendron Stenzel e Oncopteris Feistmantel, a cui si aggiunge Dennstaedtia Bernhardi nel Terziario. ...
Leggi Tutto
GALOUBET
Francesco Vatielli
. Strumento simile a un piccolo flauto, forse di origine inglese. Esso però fu specialmente in uso nella Provenza e in antico se ne conosceva una famiglia di tre modelli: [...] si tiene con la mano sinistra mentre l'altra mano suona un tamburo che ne accompagna i ritmi. Nelle provincie tedesche il galoubet è conosciuto sotto il nome di Chirula e ad esso va unito uno speciale tamburo a corda (tamburino di Béarn o tamburina). ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.