ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] presentano caratteristiche miste di forma e/o di uso. Vi è anche dissenso sulle delimitazioni di categorie quali a. 'da corda', 'da getto', 'da lancio'; a seconda del punto di vista storico-tecnico assunto. In pratica oggi si tende a semplificare ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] sonore. Così, mentre nelle sinfonie e nei pezzi a carattere di danza viene preferito un complesso di strumenti a corda, nelle sonate e nelle canzoni intervengono anche gli strumenti a fiato con impasti timbrici di particolare effetto, che insieme ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] compensato, con luce di m. 0,16 di diametro, dello spessore di m. 0,09. Sono attaccati a due corde lunghe m. 2,50 e distanti fra loro m. 0,55; le corde sono fissate a un sostegno in modo che gli anelli distino dal suolo circa m. 2,40. Cavallo: è un ...
Leggi Tutto
SGRUTTENDIO, Felippo
Fausto Nicolini
Nel 1646 il tipografo napoletano Camillo Cavallo pubblicava un canzoniere dialettale prevalentemente burlesco, nel cui frontespizio era scritto: "La tiorba a taccone [...] in qualche guisa, sebbene con finezza parecchio minore, l'arte di S. Di Giacomo.
Tutti i sonetti della prima e quinta corda, parecchi della seconda e della terza e i tre sciabacchi (lamentele funebri) della decima si riferiscono a Cecca: un tipo che ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati è la parte estrema del corpo, assottigliata, costituita da un asse scheletrico, da muscoli e da tegumento, entro la quale, nell'adulto, non si estende l'intestino. Negli embrioni dei vertebrati [...] a quella della coda dei girini di rana, e che nei Tunicati adulti (eccezione fatta dei Copelati) scompare, serve a questi cordati come organo per il nuoto.
Infine, in un significato più estensivo, si usa la parola coda anche per indicare l'estremità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] un carico, e Daniel Bernoulli fu il primo a trattare i modi semplici o normali e le frequenze proprie, nel 1733. Le corde non hanno un momento flettente, ma solo forze di tensione, mentre le aste e le travi possiedono tensione, compressione e momento ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] agli attori per gioco, assimilando prontamente il mestiere. Scriverà il D. in età matura: "Eduardo Scarpetta fu per mia madre una corda messale al collo dal destino e pronta a strozzarla al minimo segno di fuga. Di temperamento calmo, quieto e di ...
Leggi Tutto
distendere
Alessandro Niccoli
È vocabolo che appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; ricorre 24 volte nella Commedia, una nella Vita Nuova, due nel Convivio e una nelle Rime. Inoltre, in If [...] valore amai / al quale ha or ciascun disteso l'arco. ‛ Avere l'arco disteso ', cioè tenerlo con la corda allentata, è locuzione frequente nella lingua del tempo, reperibile anche nel volgarizzamento delle Metamorfosi di Arrigo Simintendi: " [Diana ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, problemi ai limiti per una
equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] a priori ignota dell’unico punto in cui sono assegnate le condizioni iniziali. Come semplici esempi applicativi, si pensi a una corda o a una trave vincolata ai due estremi, al moto di un punto che deve raggiungere una destinazione in un tempo ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; [...] ricordo furono gli studî sui nervi vasomotorî e sull'azione del curaro, quelli sulla funzione del pancreas, sulla corda del timpano, sul calore animale, sull'azione degli anestetici, sul nervo spinale. Le riflessioni metodologiche di B. sono ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.