La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] verticale fissa sulla quale si muovono due regoli, recanti l'uno due traguardi, l'altro una graduazione ove si legge la corda dell'arco complementare all'altezza osservata. Sono noti sia ad al-Battānī sia a Giovanni di Lignères, che ne hanno inserito ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] «modifiche» o «espansioni» (Pawley & Hodgetts Syder 1983: 210). Infatti, se si sostituisse la corda con una corda, le corde, le corde spesse, le locuzioni risultanti perderebbero il loro valore idiomatico o traslato, mentre una combinazione come ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] parte del S. Uffizio che, dopo una breve indagine, lo consegnò al braccio secolare perché gli fossero dati "tre tratti di corda si come in effetto gli ebbe in pubblico a Corte Savella con libri attaccati alli piedi ma stando a schiena". Forse anche ...
Leggi Tutto
segmento
segmento parte di retta delimitata da due suoi punti, detti estremi del segmento. Se gli estremi sono i punti A e B, il segmento è indicato con la scrittura AB, mentre la sua misura è generalmente [...] termini specifici, legati al contesto. Per esempio, se i suoi estremi appartengono a una curva, un segmento è detto corda (in analogia con la corda di un arco), se gli estremi sono vertici di un poligono è detto lato se tali vertici sono consecutivi ...
Leggi Tutto
allentare
Esclusivo della poesia, è adoperato in vari significati. Vale "rallentare ", in Pg V 11 l'andare allenti, e in Rime CIII 34 la morte... ogni senso / co li denti d'Amor già mi manduca: ciò è [...] È usato in senso proprio, contrapposto a ‛ tirare ' (cfr. Frate Ubertino In gran parole 41), nell'immagine della lira le cui corde la destra del cielo allenta e tira (Pd XV 6) per accordare lo strumento, come intendono quasi tutti i commentatori (cfr ...
Leggi Tutto
rapporto incrementale
rapporto incrementale in analisi, per una funzione in una variabile, relativo a un incremento ∆x della variabile indipendente, è il rapporto tra il corrispondente incremento ∆ƒ [...] ossia il rapporto tra l’incremento della funzione e quello della variabile indipendente. Geometricamente, esso fornisce il coefficiente angolare della corda che congiunge i punti (x, ƒ(x)) e (x + h, ƒ(x + h)). Il limite del rapporto incrementale per ...
Leggi Tutto
funzione subarmonica
funzione subarmonica in un insieme Ω ⊆ Rn, funzione u che soddisfa la disuguaglianza −∆u ≤ 0 dove ∆ è l’operatore di Laplace (→ laplaciano). Il nome deriva dal fatto che se u è subarmonica [...] u″(x) ≥ 0; in tal caso, u volge la concavità verso l’alto, e assume il massimo in uno dei due estremi a o b; il suo grafico sta al di sotto di quello della corda congiungente i punti (a, u(a)) e (b, u(b)), che è il grafico di una funzione armonica. ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] A; portando X e YA a passare per G risulta modificato il valore del momento d'incastro in:
indicando con l la corda dell'arco e con y0 l'altezza del baricentro elastico sulla linea d'imposta.
Ricordiamo dalla teoria dell'ellisse di elasticità che la ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] raggi. La cute è nuda e liscia e spesso secerne una grande quantità di muco. Lo scheletro è cartilagineo, con corda dorsale persistente e senza segmentazione vertebrale; mancano le coste. Il cranio è privo di regione posteriore e non è separato dalla ...
Leggi Tutto
IALOSPONGIE (dal gr. ὕαλος "vetro" e σπογγιά "spugna")
Vincenzo Baldasseroni
Classe di Poriferi, comprendente spugne di forma svariata, spesso ben definita, a coppa, a imbuto, a tubo. Lo scheletro è [...] , fra i 500 e i 1000 metri, talune ancorate sul fondo fangoso per un ciuffo di sottili filamenti silicei come le Buplectella o le Hyalonema, nelle quali ultime i filamenti sono molto lunghi e tra loro avvolti a spirale a mo' di corda (v. spugne). ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.