Yang Chen Ning
Yang 〈ian〉 Chen Ning [STF] (n. Hofei 1922) Membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1955) e prof. nel politecnico di Brooklyn (1965); ebbe il premio Nobel per la fisica nel [...] : v. Yang-Mills, aspetti geometrici delle teorie di: VI 596 f. ◆ [ALG] Istantoni di Y.-Mills: v. fibrati, applicazioni dei: II 576 c. ◆ [ALG] Potenziale di Y.-Mills: v. connessione: I 727 c. ◆ [FSN] Teoria per le corde bosoniche aperte di Y.-Mills: v ...
Leggi Tutto
vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento.
Attività sportiva [...] , a base di kevlar e di maylar, meno elastico e più leggero. I contorni della v., generalmente orlati di corda, si chiamano relinghe o gratili e precisamente: relinga di inferitura, quella superiore che viene allacciata (inferita) al pennone o ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] aracnoidale dei Ciclostomi; il tessuto vescicolare di sostegno dei Crostacei ecc. Da altri viene esclusa dal gruppo la corda dorsale, il cui tessuto è chiamato cordoide. veterinaria Esantema vescicolare dei suini Malattia da virus dei suini, acuta ...
Leggi Tutto
tenuta Nella tecnica, la proprietà, posseduta da una giunzione o da un accoppiamento fra due corpi nei quali è comunque presente un fluido in pressione, di impedire la fuoriuscita del fluido nelle diverse [...] la pressione di esercizio e il materiale di cui sono costituiti i tubi, si adoperano come organi di t.: carta o canapa o corda catramata, canapa imbevuta di malta di cemento, anelli di gomma o di cuoio, colate di asfalto o di piombo, nastro di piombo ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] di un tamburo di legno, con la superficie provvista di risalti a denti che sfregano contro una stoffa di seta o contro corde di filo di ottone. Il rullo è manovrato con velocità varia per mezzo di una manovella, secondo l'intensità del rumore che ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] infatti che nella scuola pitagorica (500 a. C. circa) si era già osservato che le frequenze di vibrazione di una corda omogenea, tesa e fissata in due punti, formano una progressione aritmetica.
Il più semplice caso di una tale progressione è del ...
Leggi Tutto
SÃO FRANCISCO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
FRANCISCO È uno dei maggiori fiumi del Brasile e dell'America Meridionale: il suo corso ha uno sviluppo di 2920 km. e il bacino misura 698.500 kmq., cioè [...] Pirapora, dove ha fine il corso superiore. In questa sezione il fiume sulla sinistra è seguito da vicino dalle Serre Matta da Corda, da Saudade e Negra, mentre sulla destra è ingrossato dal Rio Paraopeba e dal Rio das Velhas, che, pur riunendosi al ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] gli rimproveravano rigore eccessivo, carattere impaziente e autoritario, vessazioni esose; egli replicava minacciando ammende e corda, sequestrando le pubbliche scritture, trattandoli da "maligni e sediziosi". Finì per essere richiamato nel giugno ...
Leggi Tutto
PHILOITIOS (Φιλοίτιος)
A. Bisi
Personaggio omerico, più volte citato nell'Odissea come guardiano dei buoi di Ulisse; da lui e da Eumeo l'eroe si fa riconoscere al suo ritorno ad Itaca e si fa aiutare [...] Melanthios già pende impiccato da una colonna. P. è individuato dalla iscrizione ed è raffigurato con elmo in atto di portare una corda per far giustizia del traditore. Forse è da vedere Ph. anche in uno dei due pastori, vestiti di exomīs, che stanno ...
Leggi Tutto
(country and western o country music) Genere di musica popolare nato nelle zone rurali del continente nordamericano, dall’importazione e dal riadattamento di elementi culturali e folclorici propri delle [...] i suonatori di banjo, fino a formare il primo nucleo delle string bands (via via arricchite da altri strumenti a corda: mandolino e, soprattutto, chitarra).
Agli inizi degli anni 1920, con la nascita dell’industria discografica e la diffusione delle ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.