La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] Boezio diverse osservazioni sulle relazioni tra i numeri e i suoni. Così, l'esperienza dimostrava che aumentando la tensione di una corda, aumentava il numero e la frequenza delle pulsazioni e si otteneva un suono più acuto (ibidem, I, 3). Sulla base ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] , che non riteneva il C. valesse qualcosa come interprete, pur riconoscendo che "era gran saltatore e giuocava mirabilmente sopra la corda". Più perentorio il Campardon, che non gli dedica che poche righe e gli nega ogni successo in Francia.
Nella ...
Leggi Tutto
Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi.
Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] costituite generalmente da materiali plastici o strati di tessuti gommati e sono spesso rinforzate internamente con anime di corda, nailon o fili di acciaio. Ad anello chiuso, senza alcuna giunzione, possono trasmettere notevoli sforzi grazie all ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] -46 dell'appendice bibliografica.
Pitagorismo e matematica.
P. fu condotto a vedere nei numeri l'essenza delle cose; nelle leggi della corda vibrante, e nei rapporti semplici che vi si scoprivano, la mente greca ebbe il senso d'avere toccato il fondo ...
Leggi Tutto
SEMANG
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
. Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisola di Malacca caratterizzate da un tipo razziale [...] Schebesta). Sono i veri primitivi della penisola, raccoglitori e cacciatori nomadi, armati di cerbottana e di un grande arco con corda vegetale e frecce impennate. Le frecce per le due armi sono avvelenate con l'ipoh ricavato dalla linfa di un albero ...
Leggi Tutto
PIZZICATO
Francesco Vatielli
. Termine usato nella pratica musicale di ogni paese per indicare la maniera di far risonare le corde degli strumenti ad arco toccandole col polpastrello delle dita, come [...] di Tancredi e Clorinda del Monteverdi, il quale lo indica con queste parole: "Qui si lascia l'arco et si strappano le corde con due ditti". Fra le innovazioni introdotte dal Paganini nella tecnica violinistica, vi è quella di sonare su una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] . I tronchi erano tenuti uniti da due assi trasversali, uno verso prua e l'altro verso poppa, a cui erano legati con corde di fibre vegetali. I principali accessori erano la vela, i remi, le guaras e l'ancora. La vela, di cotone, poteva essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] inserì la sordina a un pianoforte ben accordato e cantò le vocali con forza verso la cassa armonica, producendo la risonanza delle corde musicali corrispondenti alle armoniche delle singole vocali. Indicando con 1 la tonica e con 2, 3, e così via, le ...
Leggi Tutto
Pasquazi, Silvio
Critico letterario, nato a Roma nel 1919; professore di letteratura italiana nell'università di Perugia.
Gli studi danteschi del P. si sono svolti secondo una coerente linea interpretativa [...] studi danteschi di un decennio (sul c. XVI dell'Inferno; il vivace e impegnato dibattito che suscitò la sua interpretazione della ‛ corda '; su Catone; sui canti VI e VII del Purgatorio; la notevole indagine su La novità del suono e 'l grande lume ...
Leggi Tutto
operatrice umanitaria
loc. s.le f. Volontaria che presta soccorso a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità.
• A contendersi l’Orso d’oro saranno in lizza 18 film tra cui «Captive» di Brillante [...] , gente spersa in uno spiraglio di pace che è ancora guerra, sono quelle 24 ore d’assillo per trovare una corda, rimuovere un cadavere dal fondo di un pozzo, ridare agli abitanti acqua potabile. (Alberto Pesce, Giornale di Brescia, 12 dicembre ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.