PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] del Silurico superiore); Proetus Steininger, dal Silurico al Carbonico d'Europa, Asia, America (es. P. bohemicus Corda, del Silurico inferiore); Phillipsia Portock, al quale appartengono le ultime Trilobiti, che si estinsero nel Permico inferiore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] cartiglio; della commedia e della poesia pastorale Talia, che regge anch’essa un cartiglio e, a volte, uno strumento a corda; della tragedia Melpomene, che ha un corno e una maschera tragica; della danza e del canto Tersicore, ritratta con strumenti ...
Leggi Tutto
Dülfer, Hans
Alessandro Gogna
Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915
Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] da lui stesso ideati, che consentivano la realizzazione di scalate fino ad allora ritenute impossibili, quali la 'traversata a corda' e la 'fessura alla Dülfer'. Nel 1913, con Rudolf Redwitz, superò la via diretta alla parete Ovest del Totenkirchl ...
Leggi Tutto
In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] del corpo dei Vertebrati.
In molti Invertebrati il m. si origina fin dalle primissime fasi della segmentazione. Nei Cordati (anfiosso, Anfibi, Uccelli ecc.) il m. si origina dal tetto dell’archenteron, negli Uccelli, in corrispondenza della linea ...
Leggi Tutto
Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico [...] . Due varietà del l. erano l’arciliuto e il liuto tiorbato, munito di una doppia serie di corde, di cui una vibra per simpatia con le corde reali. La musica per l. si annotava per mezzo di una speciale intavolatura consistente nello scrivere le ...
Leggi Tutto
IPOSPADIA (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco")
Giuseppe Bolognesi
Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete [...] uretrale ha sede nell'angolo formato dal pene e dallo scroto. Al davanti dell'orificio il pene presenta più spesso una corda fibrosa che s'estende fin sulla base del glande. Lo scroto è diviso in due borse laterali che ricordano le grandi labbra ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] M + dM = M + T dx.
Sui consideri ora un tratto di sezione nella fig. 22, compreso fra il contorno e una corda cc parallela alla direzione coniugata a quella dello sforzo di taglio T rispetto all'ellisse centrale d'inerzia della sezione e quindi anche ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] cui c=(τ/μ)1/2. Questa formula descrive la propagazione di due onde che si muovono con velocità c lungo la corda e in direzioni opposte. Essa conserva evidentemente lo stesso significato fisico anche quando a e b non sono derivabili, cioè quando il ...
Leggi Tutto
TASTIERA (fr. clavier; sp. teclado; ted. Klaviatur; ingl. keyboard)
Francesco Vatielli
Si chiama tastiera la serie dei tasti che nell'organo, nel cembalo, nel pianoforte e in genere in tutti gli strumenti [...] e a plettro, nei quali essa consta di alcuni regoli trasversali inseriti là dove le dita del suonatore debbono premere le corde.
Nell'organo e nel cembalo si possono avere più tastiere. Quando la tastiera è azionata dai piedi si chiama pedaliera. La ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] da racchetta alla distesa e il gioco da mano con la corda". Quelli erano i passatempi più praticati dal popolo nel pieno 'di rigore') era costituita da un arco avente sulla linea di porta una corda di 8 m. Le due porte misuravano 5 m di larghezza e 2, ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.