autofunzione
autofunzione soluzione non identicamente nulla di un → problema ai limiti omogeneo. In genere, il problema dipende da un parametro λ ed esistono autofunzioni solo in corrispondenza di particolari [...] lineari, ordinarie o alle derivate parziali. Per esempio, gli autovalori e le corrispondenti autofunzioni dell’equazione della corda o della membrana vibrante corrispondono alle frequenze e ai modi normali di vibrazione; per l’equazione di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] figure, con cui si rappresentano le istruzioni per annodare una corda: le soluzioni di continuità in una linea indicano dove la sotto di un'altra, cosicché l'incrocio di due tratti di corda è indicato come nella fig. 2A. Abbiamo così costruito un ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] è Gaspare, che fu attivo a Palermo, dove esercitò la professione di ‘citarraro’ ossia costruttore di strumenti musicali a corda, all’incirca fino a metà Settecento. Del periodo d’attività in Sicilia rimane un contrabbasso da lui costruito a Palermo ...
Leggi Tutto
mono-
[da μονο-, già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi, a sua volta derivato dall’agg. μόνος «uno», «unico»]. – Confisso di origine greca ancora oggi impiegato in parole [...] le consuete variazioni del plurale maschile (monoreattore, monoreattori) o modificazioni nella desinenza del sostantivo (monocorde dal s. f. corda, monolingue dal s. f. lingua). In chimica, il confisso segnala la presenza di un atomo, di un radicale ...
Leggi Tutto
Novembre, Fabio
Novèmbre, Fabio. – Designer e architetto (n. Lecce 1966). Ha studiato architettura al Politecnico di Milano (1992) e regia cinematografica alla New York University (1993); nel 1994 [...] come suoi protagonisti. Tra i progetti recenti, divenuti già icona del design contemporaneo, si ricordano: il tavolo con gambe in corda Org (2001) e le sedute And (2002) per Cappellini; la collezione Airlounge per Meritalia (2006); le sedute Her e ...
Leggi Tutto
Wallenda, Nik (propr. Nikolas). – Acrobata e funambolo statunitense (n. Sarasota, Florida, 1979). Proveniente da una famiglia di atleti circensi, the Flying Wallendas, che vanta sette generazioni di acrobati [...] professionale a tredici anni; nel 1998 a Detroit ha riproposto la performance più celebre del nonno Karl, camminando su una corda e senza ganci in una piramide umana composta da sette persone. Entrato ben sette volte nel Guinness dei primati, tra ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] lo sviluppo del lavoro totale (PH kgm.) sarà n = H : π (D + d), se D è il diametro del tamburo e d quello della corda. Se è conosciuto il tempo t (in sec.) impiegato dal tamburo per compiere un giro, la durata totale della carica sarà T = tn. Si ...
Leggi Tutto
Tribù dell'America Meridionale stanziata nel Gran Chaco fra il 20° e il 21° S., a O. del Rio Paraguay. Conducono vita completamente nomade anche per sottrarsi alle persecuzioni alle quali sono soggette [...] alla testa all'altezza del lobo inferiore dell'orecchio. Calzano sandali di cuoio di cinghiale, ai fianchi legano una corda a più doppî. A 14 anni avviene la circoncisione e la depilazione della faccia, ciglia e sopracciglia comprese. Riconoscono ...
Leggi Tutto
Voce inglese (da bob "dondolare" e sleigh "slitta"): indica un apparecchio e un tipo di sport invernale tra i più favoriti. L'apparecchio è una grossa slitta, formata da due carrelli con pattini uniti, [...] delle gare.
I bob-sleigh possono essere costruiti in legno, o in ferro, guidati da seduti, o ventre a terra, con direzione a corda o a volante: l'una e l'altra direzione hanno la preferenza secondo le piste, e quindi vantaggi particolari, che non si ...
Leggi Tutto
METRONOMO (dal gr. μέτρον "misura" e νόμπς "legge")
Francesco Vatielli
Strumento che serve nella pratica musicale a dare indicazione del tempo nel quale si deve eseguire un pezzo. Le generiche indicazioni: [...] dell'800 Gottfried Weber costruì un pendolo tascabile analogo a quello del Loullié, ma con le divisioni indicate nella corda a mezzo di nodi. Diverse varietà di somiglianti ordegni furono con interesse discusse e osservate anche da famosi maestri ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.