Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] precisione. Anche qui la tecnica arriva a segno senza esprimere tutta la sua potenza. Si svolge in un'area non delimitata da corde; il match è composto da due riprese di due minuti ciascuna e non viene interrotto ogni volta che un atleta fa punto ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] anche con pietrame piccolo. Attrezzi di diversa forma erano fissati su alcuni p. o accanto ad essi per la sospensione della corda col secchio. In altri casi si osservano le tracce delle funi all'interno della bocca. Si sono anche trovati coperchi di ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] Il che fecero sbarcando il 12 giugno nuovamente in Gallura, con un, gruppo misto di sardi e di corsi, al comando, del Sanna Corda e col C. in veste di capitano aiutante di campo. Questa volta il fattore sorpresa parve favorirli. Con l'aiuto di alcuni ...
Leggi Tutto
Krzyszkowiak, Zdzislaw
Roberto L. Quercetani
Polonia • Wielichowo, 3 agosto 1929-Varsavia, 24 marzo 2002 • Specialità: Siepi, Fondo
Alto 1,72 m per 59 kg, è uno dei fondisti che hanno saputo affrontare [...] si svolse sotto una pioggia battente e la pista in tennisolite era invasa dalla melma, tanto che fu necessario spostare la 'corda' alla linea interna della terza corsia. Nelle siepi, che erano peraltro il suo primo amore, nel 1960 corse in 8′31 ...
Leggi Tutto
NIKOPHANES (Νικοϕάνης, Nicophanes)
B. Conticello
Pittore greco della seconda metà del IV sec. a. C., allievo di Pausias. Plinio (Nat. hist., xxxv, 137) lo dice apprezzato da alcuni per quella diligenza [...] ).
Fra le pitture sono ricordate: Asklepios insieme con Igea, Egle, Panacea e Iasò, ed un pigro, Ochnos, intento a girare la corda che un asino via via va rodendo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccrda 1889, p. 155 s.; J ...
Leggi Tutto
Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi.
Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] vescicola cardiaca), che nella larva pulsa, ma di cui è ignota la funzione nell’adulto. Sui lati e davanti la ‘corda’ è situata la ghiandola della proboscide o glomerulo, che probabilmente ha funzione escretoria. I sessi sono separati, le gonadi sono ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] allungato, talora anguilliforme, coperto di squame cicloidi sottili. Lo scheletro è cartilagineo, con qualche osso di apposizione; la corda dorsale persiste; le vertebre non hanno corpo vertebrale. L’encefalo si avvicina a quello degli Anfibi: i lobi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore angolano Artur Carlos Maurício Pestana dos Santos (n. Benguela 1941); esponente del Movimento Popular de Libertação de Angola (MPLA). La sua opera è frutto della partecipazione [...] , agente secreto, 2001; Jaime Bunda e a morte do americano, 2003; Predadores, 2005), è anche autore di testi teatrali: Muana Puó (1978); A corda (1978); A revolta da casa dos ídolos (1980). Nel 1997 gli è stato assegnato il prestigioso premio Camões. ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Lowestoft (Gran Bretagna) il 22 novembre 1913. Studiò dapprima con F. Bridge e poi, al Royal College of Music di Londra, con F. Ireland. Visse alcuni anni nell'America Settentrionale.
Già [...] ), Hymn to S. Caecilia per coro (1942), Serenade per tenore, corno e archi (1942), Preludio e Fuga per diciotto strumenti a corda (1943), Quartetto per archi n. 2 (1945), John Donne's Sacred Sonnets (1545), The Rape of Lucretia, opera teatrale (1946 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] unità, o in altri termini da un numero intero (poniamo n), egli afferma: "Quante (n) sono le unità di misura contenute in una corda, tante (n) sono le file (varga) [ciascuna di n quadrati] che essa produce. In tal modo si ha una percezione (upalabdhi ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.