TALIACEI (lat. scient. Thaliacea; dal gr. Θαλεία, una ninfa marina)
Giorgio Schreiber
Tunicati pelagici dei mari caldi, a forma di otre o di fuso, liberi o aggregati in colonie transitorie. L'apertura [...] , vi è un ciclo molto più complicato. Dall'uovo fecondato, di un individuo sessuato, nasce una larva libera provvista di corda dorsale. Questa si sviluppa dando la forma adulta agamica detta "nutrice" od "oozoide" che presenta uno stolone proligero ...
Leggi Tutto
SOCRATE
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Pittore greco; da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 137; XXXVI, 32) risulta che fu tra i migliori maestri della pittura a encausto e che alcuni lo confondevano con lo scultore. [...] con le figlie Igea, Egle, Panacea, e un'altra rappresentante Ocnos (simbolo della Pigrizia) in atto di intrecciare una corda mentre un asino la rode dall'altro capo; ma tali notizie potrebbero anche riferirsi a Nicofane.
Bibl.: E. Pfuhl, Malerei ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] in una linea indicano dove la linea passa al di sotto di un'altra, cosicché l'incrocio di due tratti di corda è indicato come nella fig. 1.
Questa semplice convenzione consente di tracciare figure schematiche dei nodi più intricati, come ad esempio ...
Leggi Tutto
Preuss, Paul
Antonella Cicogna
Austria • Altaussee (Stiria), 19 agosto 1886 - Mandlkogel, 3 ottobre 1913
Chiamato 'il cavaliere solitario', fu tra i più grandi scalatori su roccia e 'apritori di vie' [...] Est del Campanile Basso (Brenta), una via esposta con passaggi di V grado, ridiscendendo sempre in libera, senza l'uso di corda: per lui il limite massimo per ognuno è dato dalla capacità di ridiscendere, slegato e con stile, per la stessa via ...
Leggi Tutto
ONURIS (egiziano in-ḥrt, greco Ὄνουρις, copto (a)nḥoure)
F. Tiradritti
Divinità egiziana, il cui nome significa letteralmente «colui che porta la lontana» e fa riferimento a una leggenda legata al suo [...] 'ultima e a riportarla in Egitto. In ragione di questo mito, O. è talvolta rappresentato nell'atto di tirare una corda che scende dal cielo. Dal racconto deriva anche il suo carattere di dio cacciatore e guerriero. È normalmente rappresentato come un ...
Leggi Tutto
Arma da caccia (detta anche fiocina) usata specialmente contro i mammiferi acquatici e i grossi pesci.
Nelle forme più primitive, diffuse nel Paleolitico superiore dell’Eurasia, è costituito da un’asta [...] all’asta e la testa (con punta di selce o d’osso, un tempo, ora di ferro) mobile e provvista di una lunga corda tenuta dal pescatore.
L’a. moderno è un attrezzo di ferro, uncinato e ritorto, cui è legato un lungo cavetto, leggero e resistente ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] o appositi anelli e ammarrate a chiodi da roccia o a sporgenze naturali sull'orlo dei pozzi tramite cordini o cavetti metallici. Le corde da s. sono oggi le stesse impiegate dagli alpinisti, in fibra di nailon, del diametro variabile da 8 a 12 mm a ...
Leggi Tutto
OTTAVA
Giulio Cesare PARIBENI
. Musica. - Intervallo musicale. Chi, partendo da un suono qualsiasi, percorra i successivi dodici semitoni, toccherà un tredicesimo suono, in cui il primo specchia esattamente [...] esso dà l'immagine dell'unissono: inganno di rifrazione sonora.
Nel fatto acustico, l'ottava si produce, quando un corpo elastico (corda, colonna d'aria, ecc.) vibra nella metà della sua lunghezza.
In altre parole l'ottava è frutto del rapporto 1 : 2 ...
Leggi Tutto
ellisse
ellisse curva piana chiusa, non intrecciata, priva di punti all’infinito; può essere ottenuta come luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, [...] dell’ellisse si scrive nella forma ρ = p/(1 + ecosθ) in cui p (parametro dell’ellisse) è la metà della lunghezza della corda passante per un fuoco e perpendicolare all’asse focale. L’area racchiusa da un’ellisse di semidiametri a e b è A = πab.
La ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] dello spazio-tempo) è associata la conservazione dell'energia e della quantità di moto. ◆ [RGR] I. conforme: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [EMG] I. della carica elettrica: lo stesso che conservazione della carica elettrica: v. elettrostatica ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.