TURIA
G. Uggeri
Forma etrusca del nome della madre di Pelia e Neleo, Τυρώ, su uno specchio. Il suffisso -ia, solo qui attestato in corrispondenza del greco -ω, sarà normalizzazione etrusca sul tipo [...] tav. clxx), presenta l'incontro dei due figli nudi e armati con la madre T., che regge nella sinistra un secchio con la corda arrotolata e s'avvia al pozzo, che è qui indicato da un puteale davanti al quale striscia un serpente; sul bordo è scritto ...
Leggi Tutto
Acrobata è il termine generale col quale si chiamano i saltatori, gli sbarristi, gli equilibristi, gli arrampicatori, i giocolieri, i cavallerizzi, i virtuosi del ciclismo e dell'automobile, i funambuli, [...] VI di Francia, fece il suo ingresso a Parigi, un acrobata con due fanciulli che tenevano delle candele accese passò su una corda tesa da una casa del ponte Saint-Michel alla più alta galleria di Notre-Dame.
A Torino ebbe la sua scuola, nello scorcio ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] . 4.49) fu lo strumento più utilizzato nelle ricerche della seconda metà del 19° secolo, mentre il galvanometro a corda, introdotto da W. Einthoven nel 1903 per la registrazione dei fenomeni elettrici cardiaci, fu lo strumento che, nei primi decenni ...
Leggi Tutto
Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono [...] ben delimitato. Questa famiglia, che si estende dal Cambrico al Silurico inferiore, comprende, tra gli altri, il genere Conocoryphe Corda, dal corpo ovale, senza occhi, con torace di 14-16 segmenti a pleure genicolate e ripiegate internamente: es ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza [Der. del lat. circumferentia, dal part. pres. circumferens -entis di circumferre "portare intorno"] [ALG] Curva piana, luogo dei punti del piano aventi distanza assegnata [...] x, (ρ₁,ϑ₁) le coordinate polari del centro; se, come nella fig., il centro coincide con il polo, l'equazione diventa ρ=R. Corda è il segmento c (v. fig.) congiungente due punti qualunque A e B della c. e si chiama diametro se passa per il centro. Due ...
Leggi Tutto
Morassi, Gio Batta. – Liutaio italiano (Arta Terme 1934 - Cremona 2018). Tra i massimi liutai del mondo contemporaneo, si è diplomato nel 1955 presso la Scuola internazionale di liuteria di Cremona; costruttore [...] a lui si deve la scoperta, realizzata negli anni Cinquanta nella Foresta di Tarvisio, dell’abete di risonanza, impiegato per la costruzione di tavole armoniche per strumenti a corda in ragione delle sue eccellenti caratteristiche meccanico-acustiche. ...
Leggi Tutto
tirante Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione.
Nelle costruzioni civili e meccaniche, denominazione generica di elemento soggetto a una sollecitazione di trazione: [...] ordinariamente da t. tutte le aste del corrente inferiore di una incavallatura di copertura o di una travata da ponte semplicemente appoggiata. A volte si dispongono dei t. negli archi, secondo la corda, per equilibrarne la spinta orizzontale. ...
Leggi Tutto
TRACHILINI (latino scientifico Trachylinae [Haeckel])
Silvio Ranzi
Ordine di Celenterati i quali appartengono alla classe degl'Idrozoi (v.). nel ciclo di questi Idrozoi manca lo stadio di polipo; solo [...] di una sola serie di cellule disposte a pila e con citoplasma vacuolizzato, onde ricorda la struttura istologica della corda dei Vertebrati. Al margine dell'ombrella di queste meduse vi è un nastro orticante. Posseggono statoliti portati da corti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] determina π con 16 decimali esatti (mediante poligoni inscritti e circoscritti di 3×228 lati), nel FĪ 'l-watar wa-'l-ǧayb (Sulla corda e il seno) nel quale calcola il seno di 1° con la stessa precisione, o negli Zīǧ-i Ḫāqānī (Tavole astronomiche per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] -1925) nel deposito conchiglifero di Omori a Tokyo. Morse definì la ceramica che riportò alla luce ad Omori "decorata a corda" e il termine Jomon, che è la traduzione giapponese, di questa definizione, entrò gradualmente in uso per indicare il ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.