cerchio
cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] intendono quelli riferiti alla circonferenza a esso associata. Una corda divide un cerchio in due regioni, ciascuna delle quali una base, mentre la porzione di cerchio compresa tra due corde parallele prende il nome di segmento circolare a due basi. ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] mano (mulinello). - Non si conosce dove e quando il fuso abbia incominciato a essere messo in rotazione per mezzo di una puleggia a corda, girata a mano (fig. 5). Si suppone che il sistema sia nato in Oriente, dove è ancora usato, e si sia diffuso in ...
Leggi Tutto
Sono piccoli tunicati pelagici, formanti un gruppo, che è stato denominato anche dei Perennichordata, Larvacea, Copelata. Furono scoperte nel 1821 da A. v. Chamisso, al quale si deve il nome (Appendicularia [...] (fig.1, A, ac) assai più lunga del corpo, che contiene una muscolatura propria (m), un organo assile omologato alla corda dorsale (cd) ed un prolungamento del sistema nervoso (n). Non esistono né atrî né cavità peribranchiale ed il sacco branchiale ...
Leggi Tutto
SCHIZEACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di Felci appartenente alle Polypodiales, la quale ha i suoi primi rappresentanti nel Carbonico superiore, mentre attualmente abbraccia circa 100 specie, suddivise [...] dalla posizione dell'anello contratto verso l'estremità apicale. Tra i generi fossili di questa famiglia: Senftenbergia Corda della parte media del Carbonico superiore dell'Europa, Klukia Raciborski del Mesozoico inferiore, Norimbergia Gothan del ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] più veloce. Per lo spostamento laterale e diagonale, in parete, al "sistema Dülfer" (o "traversata alla corda") preferì la traversata a due corde manovrate in trazione alterna nei chiodi e moschettoni, ed eventuali staffe. Da questa tecnica sviluppò ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] un po' più forte che nel tipo precedente. L'omero del Gibbone è fra i più lunghi e gracili, ad aspetto di corda, si può dire. Esiste una convessità anteriore dell'osso, estesa su tutta la sua lunghezza. Manca l'orletto del brachioradiale. La cresta ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] I nervo toracico. Dalla unione tra i rami anteriori del V e del VI nervo cervicale si forma la corda primaria superiore; la corda primaria media è rappresentata dalla radice anteriore del VII nervo cervicale, che decorre isolata; le radici anteriori ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] egli "udendo le voci maligne di traditor de la patria, di subdolo, di ammogliato con donna plebea, già ballatrice su la corda e di costumi infami, che da per tutto publicamente si udivano; e sentendo il popolo commosso da queste voci... fu costretto ...
Leggi Tutto
SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris)
Agostino Palmerini
Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] del nervo timpanico-linguale reciso; b) la saliva paralitica, con deflusso scarso ma continuo, in seguito a sezione della corda del timpano; c) la saliva simpatica, vischiosa, torbida, ricca di sostanze solide, per eccitazione del simpatico.
Fra le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] un andamento parabolico. Infatti, il baricentro E del sistema di linee pesanti comprese tra il punto a e il punto medio F della corda aA passa anche per il punto medio (D) del segmento aB; a sostegno della sua tesi Pardies ribadisce che la parabola è ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.