Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] arco ACB che sia la quarta parte di una circonferenza (fig. B) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ha per diametro la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB. La superficie di tale l. è uguale a quella ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] Varsavia (il tema è quello del 1° tempo del V Concerto); La tempesta, per violino e orchestra; Maria Luisa (Suonata per corda sola); Cantabile e valtz, dedicato a Camillo Sivori, per violino e chitarra (di questo ultimo manca la parte di chitarra). L ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] l'arma, è più piccolo degli altri. La bola ha per primo fine di catturare l'animale, ma ve ne sono, che hanno una sola corda semplice con un solo sasso che serve a colpire da presso o da lungi, non solo nella caccia ma anche in guerra; l'arma, una ...
Leggi Tutto
PONTICELLO (fr. chevalet; sp. puente; ted. Steg; ingl. bridge)
Francesco VATIELLI
È un pezzetto sottile di legno intagliato in taluni punti, che viene posto sopra il piano armonico degli strumenti ad [...] del ponticello sono bassi, mentre nei violoncelli e nei contrabbassi sono elevati. Le intaccature nelle quali passano le corde devono sul ponticello essere segnate con scrupolosa precisione. La forma del ponticello usuale fu fissata dallo Stradivario ...
Leggi Tutto
PIEDRITTO
Bruno Maria Apollonj
. Il piedritto considerato come sostegno verticale dell'arco, è sinonimo di spalla; in particolare si dice però piedritto quel prolungamento verticale dell'arco che va [...] dell'arco stesso. In questo caso l'arco presenta naturalmente la caratteristica di avere la saetta maggiore della metà della corda e si dice rialzato.
Questo tipo di arco si riscontra frequentemente nell'architettura bizantina e araba e, nei periodi ...
Leggi Tutto
balestro
Luigi Peirone
Lo stesso che ‛ balestra ', ovverossia antica arma per scagliare frecce, costituita da un arco fissato su un fusto di legno.
Circa l'uso che ne fa D., cfr. If XXXI 83 al trar [...] 16) D. si serve pure del termine, per un'elaborata similitudine: Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì scoppia' io sottesso grave carco, / fuori sgorgando lagrime ...
Leggi Tutto
zanni Personaggio della commedia dell’arte. Il tipo si venne formando nella seconda metà del 15° sec. nelle compagnie comiche della Valle Padana, dove incarnò un ignorantissimo e poverissimo villano o [...] dell’arte, dove rappresentò uno dei personaggi fondamentali, il servo, vestito di una camicia bianca legata in vita con una corda, con larghi pantaloni pure bianchi e al fianco sinistro appesa dapprima una borsa, poi un corto bastoncino. In seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] nella morte e che sono sepolti accanto ad essi nelle loro tombe, vi sono anche alcuni musicisti che hanno ancora le dita sulle corde dei loro strumenti. Le loro lire a cassa e le arpe che arrivano sino a 120 cm di altezza non hanno uguali, coperte ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Haydn, J. Haydn stesso, J. Schobert, gli ultimi cembalisti d'Italia, B. Galuppi tra gli altri, vogliono cantare per mezzo delle corde come i violinisti ed anzi come i cantanti di teatro: il grande J. Haydn si abbandona spesso al basso albertino, come ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] del tessuto. Era quindi naturale che nascesse assai presto l'idea di candeggiare i tessuti di cotone, non più sotto forma di corda, ma in largo, cioè nella forma che essi hanno quando lasciano il telaio, in maniera cioè, che l'azione dei diversi ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.