ravvolgere
Federigo Tollemache
In costruzione pronominale, in If XXXI 90 el [Fiabe] tenea soccinto / dinanzi l'altro e dietro il braccio destro / d'una catena che 'l tenea avvinto / dal collo in giù, [...] quinto, dove il prefisso allude al fatto che la catena era avvolta ripetutamente.
Invece in XVI 111 porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta sta al participio passato in costruzione parallela con aggroppata, caratteristica stilistica cara a D ...
Leggi Tutto
laringoplegia
Paralisi delle corde vocali. È conseguente a lesione del nervo ricorrente o laringeo inferiore per traumatismi, interventi di tiroidectomia, compressione da parte di organi vicini, fattori [...] si ha inizialmente afonia totale, poi voce bitonale. La voce può, in seguito, tornare normale per il compenso della corda sana. Nelle paralisi bilaterali totali (rarissime), da compressione in sede cervicale o toracica, si ha afonia completa. ...
Leggi Tutto
Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce, sfruttando la reazione di organi elastici notevolmente deformati. Nella forma tipica (fig. 1) era costituita da una leva a dotata a un’estremità [...] proiettile; agendo su un verricello d, la leva veniva portata pressoché in orizzontale, vincendo la reazione di una robusta corda e avvolta sulla leva stessa; una volta liberata la leva dalla fune c del verricello (congegno di scatto), essa scattava ...
Leggi Tutto
SALVESTRI, Giovanni
Alberto Manzi
Autore drammatico, nato a Livorno il 16 settembre 1841, ivi morto il 9 ottobre 1890. Dapprima impiegato in una casa di commercio ad Alessandria d'Egitto, fu garibaldino [...] comico mediocre in compagnie secondarie; riduttore di romanzi per il teatro. Fra questi Tisi di cuore, di Medoro Savini, La corda al collo di E. Gaboriau: due successi che formarono la risorsa di varie compagnie secondarie. Fiacco nel dramma, sebbene ...
Leggi Tutto
The Thief of Bagdad
David Robinson
(USA 1923, 1924, Il ladro di Bagdad, colorato, 136m a 22 fps); regia: Raoul Walsh; produzione: Douglas Fairbanks Pictures/United Artists; sceneggiatura: Elton Thomas [...] Fairbanks; musica: Mortimer Wilson.
Ahmed il ladro si aggira per le strade di Bagdad rubando denaro, gioielli e anche una corda magica di cui si serve per entrare in una moschea, dove disdegna in modo sprezzante gli insegnamenti di un santo secondo ...
Leggi Tutto
nefroide
nefròide [agg. Der. del gr. nephroeidés "a forma di rene"] [ALG] Curva costruita, a partire da una circonferenza e da un suo punto fisso A (v. fig.), come il luogo dei punti che giacciono sulla [...] retta congiungente un generico punto B della circonferenza con il centro di questa, essendo la distanza di tali punti (P₁ e P₂ nella fig.) da B pari alla lunghezza della corda AB. ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] derivate parziali del 2º ordine, alla quale soddisfano le vibrazioni trasversali di una corda elastica, la cosiddetta equazione di d'Alembert o delle corde vibranti, che integrò con ingegnosissimo metodo. Applicando il suo principio di dinamica al ...
Leggi Tutto
Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso [...] del pianoforte. Tipici del c. rispetto al pianoforte sono i registri, ottenuti mediante congegni che permettevano di pizzicare una corda semplice o doppia o tripla in punti diversi. Il c. fu dapprima strumento portatile e veniva adagiato su supporti ...
Leggi Tutto
Vergine e martire; forse vittima della persecuzione di Diocleziano. Nulla sappiamo della sua vita, e la tarda passio è leggendaria. Molto venerata sin dall'antichità presso i Greci, nel Medioevo fu tra [...] è un drago ai suoi piedi, a volte trafitto nella gola da un'asta crociata, a volte tenuto al guinzaglio (catena o corda). La corona che in alcuni casi cinge la testa della santa è indice della presunta origine principesca. Festa, presso i Greci ...
Leggi Tutto
(o scheletrogeno) In embriologia, si dice di tessuto che dà origine alle ossa. Strato (o mesenchima) s. Aggregato di cellule mesenchimatiche che, distaccatosi dalla zona epimerale (e in parte dal mesomero) [...] , va a costituire lo sclerotomo, la parte del somite da cui si origina lo scheletro assile. Uno strato s., di consistenza gelatinosa, rinforzato da fibre longitudinali, circonda la guaina cordale, intorno alla corda dorsale dei Cefalocordati. ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.