Pseudonimo del poeta bulgaro N. Pančev (Lădžene, od. Velingrad, Pazardžik, 1885 - Pleven 1934). Di idee socialiste, denunciò l'assurdità della guerra nelle raccolte Razmirni godini ("Anni inquieti", 1919) [...] ("Prima che faccia giorno", 1919). Nelle sue opere migliori (Zlatni niški "Fili d'oro", 1922; Na edna struma "A una corda", 1923; Slănčovi ljulki "Le altalene del sole", 1926; Cvetja ot večnata prolet "Fiori dell'eterna primavera", 1930) cantò il ...
Leggi Tutto
parafasia
Disturbo qualitativo del linguaggio, che consiste nella omissione, nella sostituzione, nella delezione, o nella trasposizione di fonemi (p. fonemica) o di parole (p. semantica). La sostituzione [...] corretta con un’altra non correlata al suo significato è la p. verbale. La p. di fonemi (coda al posto di corda, pampino al posto di bambino, talovo al posto di tavolo) produce un gergo parafasico, spesso comprensibile solo ai familiari in stretto ...
Leggi Tutto
Geodeta inglese (Reading 1828 - Reigate 1914). Nel 1866 effettuò una prima determinazione delle costanti dell'ellissoide terrestre, seguita nel 1880 da una seconda più accurata. Hanno preso nome da lui [...] varie formule usate nelle triangolazioni geodetiche e una formula per il calcolo della lunghezza di un arco di geodetica a partire dalla lunghezza della corda corrispondente. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] detto dorso (o estradosso), quello inferiore d ventre (o intradosso). Corda del profilo è il segmento ab di lunghezza l che unisce il per i profili subsonici il fuoco è circa al 25% della corda a partire dal bordo d’attacco. Scheletro del profilo (o ...
Leggi Tutto
LAI
Salvatore Battaglia
. Il termine si trova nel francese antico; ma è d'origine celtica (irlandese lôid, laid) e aveva il senso di "canzone". Durante il Medioevo si dissero "lais bretoni" certe composizioni [...] prevalentemente musicali, che i giullari della Bretagna e dell'Inghilterra cantavano, accompagnandosi con qualche strumento a corda (rote, una specie di arpa; ma anche con il flauto) e ispirandosi a un contenuto anch'esso, probabilmente, di origine ...
Leggi Tutto
SOLCOMETRO (da solco e dal gr. μέτρον "misura": letteralmente "misuratore del solco"; fr. loch; sp. corredera; ted. e ingl. Log)
Apparecchio per misurare la velocità di una nave; oggi generalmente sostituito [...] dai contagiri perpetui applicati alle eliche.
Il tipo più semplice di solcometro (fig.1) si compone: a) di una corda (sagola) a contrassegni, o "nodi", distanti teoricamente l'uno dall'altro 1/120 di miglio, ossia m. 15,43 (praticamente m. 14,62); b) ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] corrente nel galvanometro, si ha: Rx=R3(R2/R1). Il p. di Kirchhoff (fig. 3B), detto anche p. a filo o a corda, circuitalmente uguale al p. di Wheatstone, soddisfa alla medesima condizione di equilibrio; R1 e R2 sono ottenuti con un resistore a filo ...
Leggi Tutto
Sistema spirituale cristiano di orientamento essenzialmente contemplativo che ricerca la perfezione dell’uomo nell’unione con Dio tramite la preghiera incessante. La forma abituale della preghiera esicasta [...] invocazione litanica: «Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivente, abbi pietà di me peccatore». Si recita facendo scorrere una corda con nodi e ripetendo a ogni nodo l’invocazione. In Occidente una testimonianza nota di questa pratica è nei Racconti ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] dell’osso temporale che accoglie la catena degli ossicini (martello, incudine, staffa), i muscoli relativi e un nervo (la corda del t.): comunica mediante la tromba di Eustachio con la faringe e corrisponde attraverso la membrana del t. all’orecchio ...
Leggi Tutto
STAMIGNA (fr. étamine; sp. estameña; ted. Flaggentuch; ingl. butting)
Giovanni Treccani
Tessuto di lana usato per bandiere e per segnalazioni.
L'intreccio è in tela; la qualità della lana è il croisé [...] Il trattamento è il seguente: bruciatura al dritto e al rovescio; fissatura in largo con acqua bollente; lavaggio in corda; tintura in corda all'acido; asciugamento alla rameuse; cimatura; calandratura. Le altezze usate sono: cm. 50, 56, 70, 100. Il ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.