Nella tecnica, denominazione delle curve piane che soddisfano particolari condizioni (di solito la relazione di proporzionalità inversa) imposte al raggio di curvatura in rapporto a un altro elemento geometrico [...] . A seconda che quest’altro elemento sia la lunghezza dell’arco, o la lunghezza della corda, o il valore dell’ascissa cartesiana riferito a un punto prefissato della curva, si parla rispettivamente di r. agli archi, r. alle corde e r. alle ascisse. ...
Leggi Tutto
Avellis, Georg
Otorinolaringoiatra tedesco (Forst 1864 - Francoforte sul Meno 1916). Sindrome di A.: disordine neurologico caratterizzato da una particolare forma di paralisi alterna (emiplegia faringo-laringo-palatina) [...] dovuta una lesione dei nervi bulbari del X o XI paio; si ha paralisi del velopalatino e di una corda vocale dal lato della lesione, accompagnata da perdita della sensibilità dolorifica e termica nel lato opposto. ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] ACB che sia la quarta parte di una circonferenza (fig. 2) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ha per diametro la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB; si ottiene una l. la cui superficie equivale ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] parola equilibrio è chiaro. L'equilibrista del circo, che cammina e volteggia su una corda tesa nel vuoto, sicuramente ha molto equilibrio. Ma quando si parla di una persona equilibrata, si intende un equilibrio diverso da quello necessario per ...
Leggi Tutto
Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione [...] di cembali e altri strumenti musicali a corda. Ma più che come liutaio egli eccelleva come cembalaro, e al cembalo si studiava di apportare perfezionamenti e innovazioni. Precisamente cercando di rendere possibile e agevole nel clavicembalo la ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Biologo, nato a Patti (Messina) il 28 novembre 1875. Fu assistente alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata dell'università di Palermo fino al 1906; andò poi come professore [...] Ditiscus (Berlino 1901); Sul meccanismo della fecondazione e della divisione cellulare (Jena 1902); I muscoli metamerici delle larve di anuri e la teoria segmentale del Loeb Lipsia 1907); Sul valore morfogenetico della corda dorsale (Firenze 1924). ...
Leggi Tutto
LESUEUR, Daniel (pseudonimo di Jeanne Loiseau)
AIceste Bisi Gaudenzi
Scrittrice francese, nata nel 1860 a Parigi e vissuta per molti anni a Pietroburgo, dove sposò nel 1904 Henry Lapauze, critico d'arte; [...] morì a Parigi nel 1921.
Pubblicò parecchi volumi di versi: Fleurs d'avril (1882); Sursum corda (1885); Rêves et visiom (1889), ecc. Scrisse, su episodî di vita contemporanea, numerosi romanzi: Le Mariage de Gabrielle (1882); Passion slave (1892); ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] piano da cui un dato segmento è visto sotto un angolo costante è un arco di circonferenza che ha quel segmento come corda; in particolare l’angolo che insiste su una semicirconferenza è retto.
Misure relative al cerchio
Area del c. (di raggio r): π ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ammoniti (v.), istituita da Fischer, comprendente conchiglie discoidi, ad apertura alta, a fianchi ornati di pieghe o di costole leggermente incurvate, le quali proseguono verso il lato esterno [...] con ornamenti spirali; lato esterno acuto o con carena fatta a corda; apertura semplice o con piccolo lobo ventrale; sutura fortemente dentellata, con sella esterna particolarmente grande e ricchissima d'intagli secondarî e con lobo esterno profondo ...
Leggi Tutto
storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] rostro, bocca inferiore, piccola, protrattile, fornita anteriormente di 4 barbigli, senza denti; scheletro interno cartilagineo, corda dorsale persistente, scudi ossei cutanei in 4 serie longitudinali; vescica natatoria comunicante col tubo digerente ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.