Nella metrica antica, genere di piedi come il cretico (-◡-) e il baccheo (◡- -), in cui la proporzione fra le due parti era 3 : 2.
Nella terminologia musicale del Medioevo, l’intervallo di quinta giusta [...] che si otteneva sul monocordo ai due terzi della corda. Per i teorici della musica del 15° e 16° sec., designava l’impiego di tre minime in luogo di due minime puntate. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] e fusaiole di terracotta. Il vasellame, lavorato a mano e rifinito al tornio, è decorato in appliqué o a impressione con motivi cordati o a losanga, a zig-zag, a reticolo e a circoli; non sporadica è anche la presenza di caratteri graffiti. I corredi ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] il cui diametro corrisponderebbe alla misura di pneumatico espressa da tali due numeri: ad esempio, il pneumatico 28 × 1 5/8 × 1 3/8 ha una corda di circa 1 pollice e 3/8 e va montato su un cerchio che ha lo stesso diametro di quello che serve per il ...
Leggi Tutto
Macchina da guerra murale e da campo usata dagli antichi, per lanciare grandi saette. Queste si ponevano entro un canaletto, ed erano lanciate dall'azione di un subbio, il quale (messo in moto da una manovella) [...] Fra le altre s'indicano: una catapulta Grell che aveva una portata fino a circa 90 m., e una catapulta Simon, armata di corde di caucciù con una portata fino a 300 metri.
Sulla catapulta per aerei, v. aeronautica.
Bibl.: A. de Rochas, in Daremberg e ...
Leggi Tutto
PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie")
Silvio Ranzi
Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi.
Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] degli Enteropneusti e che alcuni autori hanno ritenuto omologo alla corda dorsale. Con gli Enteropneusti (v.) vi sono anche altre , per la presenza di una formazione reputata omologa alla corda dorsale e per la faringe con fessure branchiali, vennero ...
Leggi Tutto
PESCE d'APRILE
Raffaele CORSO
. Con questo nome s'indicano le burle del primo giorno d' aprile e talora del primo di maggio. Le burle consistono in false e ridicole commissioni o in richieste di oggetti [...] impossibili, chimerici e inesistenti, quali la corda del vento (Portogallo), il lievito per le salsicce (Francia), la neve disseccata (Germania), il rasoio per tosare le uova (Belgio), la pietra per affilare i capelli (Andorra), e via dicendo. Varie ...
Leggi Tutto
guizzo
Andrea Mariani
Deverbale, " movimento convulso "; in tutti gli usi del sostantivo permane una traccia del g. del pesce, che è il significato originario.
In Rime CIII 43 esto perverso [Amore] [...] 'elli tocca, e come la tocca così guizza ", Buti); s'intende che il g. è non tanto il vibrare in sé stesso della corda, quanto piuttosto il suono che ne deriva.
L'occorrenza forse più interessante è in If XXVII 17 Ma poscia ch'ebber colto lor vïaggio ...
Leggi Tutto
cauto
Vincenzo Laraia
Nell'unica occorrenza di If XVI 118 Ahi quanto cauti li uomini esser dienno / presso a color che non veggion pur l'ovra, / ma per entro i pensier miran col senno!, ha il significato [...] di " prudente ". Virgilio ha lanciato la corda nell'alto burrato e segue con attenzione la sua caduta; D. pensa che a quell'atto dovrà corrispondere qualche novità che non riesce a immaginare, ma Virgilio, oltre che operare, come tutti i saggi ...
Leggi Tutto
. Strumento a pizzico del genere della chitarra, ma senza la guida degl'intervalli segnata sulla tastiera. Ha lungo manico innestato sul corpo di risonanza, che ha forma di tamburo: il piano armonico, [...] di fondo, è composto di una pergamena tesa. Il banjo ha da cinque a nove corde di minugia: solo la più bassa è rivestita di metallo. Particolare notevole: una corda più acuta, alla quale è affidata la melodia, viene toccata dal pollice ed è collocata ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] la cocca o dente, nel quale trova alloggiamento la corda dell’arco o della balestra con cui si tira.
L’uso dell’arco e delle f. è documentato fin dal Paleolitico superiore (➔ arco). Dagli scavi preistorici provengono solamente le cuspidi delle f. (di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
cord
còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.