• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

Tógni

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti e proprietarî di circo. Ne fu capostipite Aristide (1853-1908), di Pesaro, funzionario delle Poste ed ex ufficiale di cavalleria, che sposò Teresa De Bianchi, danzatrice sulla corda; [...] dei loro figli, Riccardo, Ercole, Ugo e Ferdinando proseguirono l'attività e fondarono il Circo nazionale Togni. Nonostante numerose avversità, il circo T. raggiunse un grande successo. Nuove calamità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLADIATORE – MESSALINA – ANNIBALE – SPARTACO – EGITTO

Kovalevskij, Alexsandr Onufrievič

Enciclopedia on line

Biologo (Daugavpils 1840 - Pietroburgo 1901), prof. nell'univ. di Pietroburgo; socio straniero dei Lincei (1887). Autore di lavori fondamentali sull'embriologia dei Tunicati (1866-71), nei quali dimostrò [...] la presenza della corda dorsale, del balanoglosso (1860), dell'anfiosso (1867), dei Ctenofori e di varî Vermi e Artropodi. La sua opera embriologica fu notevolissima anche per le considerazioni generali (derivazione dei Vertebrati, generalità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – DAUGAVPILS – CTENOFORI – ARTROPODI – ANFIOSSO

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] corpi sonori, come sono, Leuto, Clauicembalo, Arpa, Viola, e simili, ne quali il corpo concauo, che appresso le corde si pone, opera, che la voce delle loro corde e più lontano, e più sonora si faccia di gran lunga sentire, di quello che senza d’esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

torcinaso

Enciclopedia on line

torcinaso Attrezzo usato per far star fermi cavalli, muli, tori e buoi, costituito nella forma più semplice da un bastone forato a un’estremità per farvi passare e fissarvi un anello di corda che viene [...] stretto intorno al naso o al labbro superiore o anche all’orecchio dell’animale, e lo induce a stare fermo. È usato come mezzo di contenimento durante un’operazione, per es., durante la ferratura, o quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

BOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Asta orizzontale rotonda, generalmente di legno di pino, la cui estremità anteriore è congiunta alla parte inferiore dell'albero mediante una trozza (collare formato da più giri di corda), oppure per [...] mezzo di un gancio, e sulla quale viene inserita la parte inferiore di una randa. È girevole nel predetto alloggio sull'albero. L'altra estremità è munita di un foro verticale per il passaggio della scotta ... Leggi Tutto
TAGS: RANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMA (1)
Mostra Tutti

DERCETIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili del Cretacico, stabilita dal Woodward e caratterizzata principalmente da vertebre cilindriche assottigliate e forate dalla corda dorsale, da pinne pelviche bene sviluppate e addominali, [...] da una dorsale più o meno estesa, da anale breve, e da due o più file di scudi lungo i fianchi. Generi principali: Dercetis Ag., Leptotrachelus v. der Marck, Pelargorhynchus v. der Marck, ecc. (Sopracretacico ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – INGHILTERRA – BOEMIA – SIRIA

discordia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discordia discòrdia [Der. del lat. discordia, da discors -ordis: → discorde] [GFS] Retta di d.: nella determinazione delle età assolute delle rocce e dei minerali con i metodi radioattivi del piombo, [...] è una corda della curva di concordia (←) lungo la quale si allineano i punti che rappresentano le età discordanti di vari campioni di una stessa formazione rocciosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

MARLIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Giuseppe Teresa Megale – Nacque a Piacenza probabilmente verso gli anni Venti del XVIII secolo. Considerato da C. Goldoni «il più bravo, il più comico, il più delizioso del mondo» (Prefazioni, [...] in arte recitava la parte dell’innamorato. Secondo Bartoli (II, pp. 27 s.), a Venezia il M. alternò gli esercizi sulla corda con il teatro regolare; pertanto, la mattina si esibiva nel casotto di piazza S. Marco, mentre la sera portava in scena nel ... Leggi Tutto

Meri, Veijo Vaino Valvo

Enciclopedia on line

Scrittore e poeta finlandese (Viipuri 1928 - Helsinki 2015). Nella sua opera si esprime una forte protesta contro il fenomeno della guerra, anche tramite il grottesco e il comico, come nei romanzi Manillaköysi [...] ("La corda di Manila", 1957), Sujut ("Pari e patta", 1961), Kersantin poika ("Il figlio del sergente", 1971) e nel dramma Sotamies Jokisen vihkiloma ("La licenza matrimoniale del soldato Jokisen", 1965). Anche quando tratta tematiche non belliche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI – VIIPURI

Blondin, Charles

Enciclopedia on line

Nome assunto dall'acrobata Jean-François Gravelet (Saint-Omer 1824 - Londra 1897), che iniziò la sua attività a Lione. L'impresa che gli diede celebrità fu la traversata della cascata del Niagara su una [...] corda tesa per 334 m (1859), da lui più volte rinnovata in seguito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – LIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali