• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1473 risultati
Tutti i risultati [1473]
Biografie [241]
Fisica [101]
Arti visive [103]
Matematica [89]
Medicina [84]
Musica [84]
Archeologia [79]
Storia [69]
Letteratura [58]
Temi generali [63]

sotteso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sotteso sottéso [agg. Part. pass. di sottendere, der. del lat. subtendere, comp. di sub "sotto" e tendere "tendere"] [ALG] Arco s. a una corda: in una circonferenza, l'arco di questa che ha per estremi [...] gli estremi della corda (si dice che quest'ultima sottende l'arco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sciogliere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sciogliere (isciogliere) Fernando Salsano " Disfare una legatura ", in If XVI 109 Poscia che l'ebbi tutta da me sciolta (la corda di cui D. era cinto, con cui Virgilio chiama Gerione dall'alto burrato); [...] ancora in tal senso si riferisce alle braccia disposte in croce da Bonconte da Montefeltro nel momento del pentimento, in Pg V 126 l'Archian rubesto... sciolse al mio petto la croce / ch'i' fei di me (" ... Leggi Tutto

DRACUNCULOSI o dracontiasi

Enciclopedia Italiana (1932)

Infestazione umana prodotta dal dragoncello (Dracunculus medinensis L., 1758), nematode dell'apparenza d'una corda di violino, lungo 50-80 cm., e già conosciuto dai più antichi tempi (v. filarie). Maschio [...] e femmina vivono nel tessuto connettivo dell'addome sotto il mesenterio; dopo la copulazione, il maschio scompare e la femmina si dirige all'esterno specialmente alle gambe; ivi appare sotto la pelle un ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MESENTERIO – CROSTACEI – NEMATODE – EMBRIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRACUNCULOSI o dracontiasi (1)
Mostra Tutti

Lesueur, Daniel

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice francese Jeanne Lapause nata Loisseau (Parigi 1860 - ivi 1921). Più che i suoi versi (Fleur d'avril, 1882; Sursum corda, 1885, ecc.), le diedero fama i romanzi (Le mariage de [...] Gabrielle, 1882; Passion slave, 1892; Lèvres close, 1898; Calvaire de femme, 1907, ecc.) e drammi (Fiancés, 1901; Masque d'amour, 1905) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

cantore

Enciclopedia Dantesca (1970)

cantore Lucia Onder " Chi canta ", " cantante ", in Pd XX 142 a buon cantor buon citarista / fa seguitar lo guizzo de la corda, / in che più di piacer lo canto acquista; in particolare in Pd XVIII 51 [...] indica le anime beate, i cantor del ciel, con cui Cacciaguida riprende in coro il canto interrotto per parlare con Dante. Quattro volte s'incontra con valore figurato per " poeta ", per lo più seguito ... Leggi Tutto

FIONDA, Fromba, Frombola

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] cotta o di metallo. Qualunque ne sia la materia, la fionda a mano si compone, nella sua forma più comune, di due bracci di corda comunque fatta con nel mezzo una rete o un pezzo di cuoio concavo a foggia di navicella, o borsetta, in cui si pone il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FROMBOLIERI – PATAGONIA – BALEARICI – ACARNANI

porgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

porgere Antonio Lanci Detto di cose materiali, si registra spesso nel senso proprio di " tendere ", " stendere ", " protendere ": If XVI 111 porsila [la corda] a lui aggroppata e ravvolta; Pg VI 8 a [...] cui porge la man, più non fa pressa, " tende " la mano per donare qualcosa, e così If XIII 31 porsi la mano un poco avante / e colsi un ramicel da un gran pruno; XXII 149 porser li uncini verso li 'mpaniati ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. La teoria della musica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica Thomas Christensen La teoria della musica Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] delle questioni al centro della discussione era la messa a punto di un modello concettuale secondo il quale una corda che vibrasse seguendo la formula di Taylor potesse generare simultaneamente numerosi suoni più acuti in relazione armonica. Già nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA

archenteron

Enciclopedia on line

In embriologia, la cavità (detta anche intestino primitivo) che si forma con la gastrulazione. La volta dorsale (tetto) dell’a. da origine, nei Vertebrati, alla corda dorsale e al mesoderma; il pavimento [...] e le pareti laterali danno origine alla parte epiteliale dell’intestino e ai suoi derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – INTESTINO – MESODERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archenteron (1)
Mostra Tutti

nodi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

nodi, teoria dei nodi, teoria dei branca della topologia che studia la struttura dei nodi. Intuitivamente, un nodo può essere pensato come una corda senza spessore che viene annodata a piacimento nello [...] spazio tridimensionale e poi chiusa saldandone insieme le due estremità. Formalmente, un nodo è una curva semplice chiusa nello spazio tridimensionale R3 e, da un punto di vista matematico, la teoria si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – CURVE SEMPLICI CHIUSE – MECCANICA STATISTICA – PETER GUTHRIE TAIT – ELEMENTI CHIMICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 148
Vocabolario
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
còrd
cord còrd s. m. [dall’ingl. cord 〈kòod〉, abbrev. di corduroy, che è forse dal fr. corde du roi «corda del re»]. – 1. Velluto di trama a coste, adatto per abiti sportivi. 2. Tessuto gommato per confezionare copertoni di pneumatici per autoveicoli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali