GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] sulle cosce, l'estensione del tronco con sostegno dorsale del piede, ecc., la sospensione in avanti spessore di m. 0,09. Sono attaccati a due corde lunghe m. 2,50 e distanti fra loro m. 0,55; le corde sono fissate a un sostegno in modo che gli anelli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] regione dell'Arcadia, divide effettivamente, come una grande spina dorsale, un versante ionico ed uno egeo, tra i indietro all'innanzi, si hanno il tipo dell'Eros che infila la corda nell'arco, i lottatori bronzei di Ercolano, il tipo dell'Ermete che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] sull'opposta isola di Shikoku, di cui forma la dorsale dello stesso nome, quindi, interrotta dalla depressione del mi-si-mi'-la'; koto, corrispondente al cinese ch'in; ha 13 corde in seta. Nell'accompagnamento di certi canti (come i saibara, di cui ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Nototrema del Messico, le cui uova si sviluppano in una tasca dorsale della femmina, e fra gli Urodeli l'Amblystoma mexicanum, la cui i fiumi erano passati con canotti, zattere o ponti di corde intrecciate con liane e vimini. Va notato però che le ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] faccia: nel collo le quattro facce: anteriore (ventrale), posteriore (dorsale) e laterali destra e sinistra; nel tronco i quattro territorî osteologia, egli descrisse accuratamente il canale della corda del timpano e le variazioni dello sfenoide, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] mese) e così si costituisce l'apertura boccale. La parte dorsale dello stomodeo prima della rottura della membrana faringea forma un diverticolo e sottolinguali quest'innervazione è data dalla corda del timpano, ramo nervoso proveniente dal facciale ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] riscontrarsi, sono: la disfagia, la paralisi di una corda vocale per compressione del nervo ricorrente, lo stridore espiratorio, cervicale (ove normalmente s'arresta), fino alla 5a dorsale. Il decorso della malattia può essere variamente protratto; ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e per un piano inclinato. Occupandosi del moto dei gravi per archi e corde di cerchio (Cod. Arundel, f. 12 v.) fa la geniale intuizione dimostrazione da lui ideata dei visceri dal lato dorsale del tronco, previa ablazione della parete posteriore ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] più le caratteristiche enfatiche del cuscitico seguite dalla chiusura delle corde vocaliche, ma invece il q somalo è soltanto un Guardafui; dopo si ricollega al secondo per un'elevata dorsale formante nell'Oceano Indiano il Ras Shenaghel o Falso ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ghiandoliferi brevi si trovano principalmente nella faccia dorsale e in quella ventrale in prossimità delle al piede alla sua raccolta, viene appesa nel locale lungo corde pendenti dall'alto o mediante chiodi infissi lungo bastoni correnti nelle ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...