notocorda
Giuseppina Barsacchi
Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] e i Vertebrati. Dei Cordati invertebrati fanno parte gli Urocordati (Ascidie o Tunicati), nei quali la notocorda è induzione del tubo neurale, che si sviluppa nell’ectoderma dorsale. È stato dimostrato che la regione anteriore della notocorda ...
Leggi Tutto
urocorda La cordadorsale dei Tunicati (➔) o Urocordati. Quando, come nelle Appendicularie, è presente per tutta la vita è limitata alla sola regione caudale. Degli altri Tunicati, nei Taliacei manca [...] del tutto, negli Ascidiacei è presente solo allo stato larvale ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, nome generico per ogni formazione situata presso la cordadorsale o ai lati di questa. Nello sviluppo del neurocranio, le cartilagini p., situate ventralmente all’encefalo e affiancate [...] ai due lati del primo tratto della cordadorsale, si estendono fra questa e le due capsule otiche. Successivamente si ispessiscono fondendosi nel piano mediano in una placca, o piastra, basale. Questa, talora, insieme con una cartilagine acrocordale ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, si dice di regioni o organi situati davanti all’estremità anteriore della cordadorsale, la quale nei Vertebrati corrisponde al livello del diencefalo; si chiama regione p. del cranio [...] tutta la regione del cranio compresa fra questo punto e l’estremità orale ...
Leggi Tutto
Piccola corda assile ventrale (detta anche subnotocorda) che si sviluppa nell’embrione dei Vertebrati Anamni sotto la cordadorsale successivamente a questa, e, come questa, si circonda di una propria [...] guaina primaria. L’i. è stata considerata una formazione filogeneticamente antica e manca negli Amnioti ...
Leggi Tutto
Tessuto detto anche vescicolare (costituito da cellule vescicolose, turgescenti, a mutuo contatto). Si trova nella cordadorsale, nel tessuto gelatinoso aracnoidale dei Ciclostomi, nella sostanza gelatinosa [...] del midollo lombosacrale degli Uccelli. Le sue cellule contengono glicogeno ...
Leggi Tutto
Formazione della colonna vertebrale di alcuni generi di Anfibi Anuri (Bombinator, Pipa), in cui la formazione delle vertebre ha luogo principalmente sulla parte dorsale della notocorda, e non intorno alla [...] corda (formazione pericordiale). ...
Leggi Tutto
dorsale
agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto...
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...