ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] in epoche diverse infiltrazioni o influenze straniere: tracie fino alle sponde dell'Adriatico; greche dopo la colonizzazione di Corcira (Corfù) intorno al 700 a. C., alla quale seguirono le fondazioni di Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] da coloni provenienti da varie regioni della Grecia, ma specialmente da Achei e da Corinzî già stabiliti nell'isola. di Corcira, divenne presto città prevalentemente achea, e subì l'influsso dell'achea Sibari sua potente vicina.
Fondata, secondo le ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] e Pelia naturalmente resta morto.
Acasto, figlio di Pelia, scaccia allora M. e Giasone e questi vanno, secondo una leggenda, a Corcira, ma secondo la tradizione più comune, a Corinto, dove Giasone s'innamora della figlia del re Creonte o Ippote (la ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] Hellanodìkai, di ordine dorico con un doppio colonnato; l’Hellanodikàion, piccolo edificio quadrangolare a Ν di questa; la stoà di Corcira o stoà meridionale. Oltre allo xystòs del ginnasio principale (Paus., VI, 23, 1) è stato riportato alla luce il ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] meridionale comprendente Apollonia, se non forse anche Durazzo, e alcune isole dell'Adriatico e dello Ionio, tra cui principale Corcira, che aveva acquistata prima come dote di Lanassa, la figlia di Agatocle e poi, dopo che Lanassa divorziando da ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] non mancò pertanto di assicurarsi il controllo di Corcíra, supporto strategico importante per qualsivoglia impresa autonoma rivelatore informando circa la conquista della piazzaforte di Corcíra, scalo strategico alla cerniera fra Ionio e Adriatico ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] altre città, come Micene, Tirinto ed Ermione. Corinto (v.) nel sec. VIII a. C. era città fiorente, tanto che dedusse colonie a Corcira e in Sicilia, ebbe dalla seconda metà del sec. VII alla prima metà del VI (v. bacchiadi, cipselidi) un periodo di ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] un odio profondo, che si manifestò nell'aiuto dato da Megara ai Corinzî, quando questi vennero in conflitto con Atene per Corcira (432 a. C.), e nel fmmoso "decreto" contro Megara fatto votare da Pericle nel 432, escludente i sudditi megaresi dall ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] abitanti di Cefalonia, di ceppo e di parlata dorica, erano al principio della loro storia verosimilmente in stretta relazione con Corcira; secondo il sistema corcirese sono coniate le più antiche monete dell'isola, che risalgono circa al 500 a. C.; è ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] l. 1827), Caterina Sforza (s.l. [ma Imola?] 1827), Il Conte Ugolino (Bastia 1830), La Pia (s.l. 1831), Ulisse in Corcira (s.l. 1833), nonché, rimaste inedite, L’Arcivescovo Ruggeri, Montezuma e Servio Tullio. Oltre alle tragedie, Zauli Sajani scrisse ...
Leggi Tutto
corcirese
corcirése agg. e s. m. e f. [der. di Corcira: v. oltre]. – Dell’isola (e città) di Corfù, anticam. chiamata Corcira (gr. Κόρκυρα, lat. Corcȳra, prob. nome di origine illirica); abitante o nativo di Corfù. È forma letter.; nel linguaggio...
feace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Phaeax -acis, gr. Φαίαξ]. – Appartenente o relativo al popolo dei Feaci (gr. Φαίακες, lat. Phaeaces), creati dalla fantasia di Omero (canti VI - VIII dell’Odissea); erano dediti alla marineria e conducevano...