• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
175 risultati
Tutti i risultati [314]
Arti visive [175]
Architettura e urbanistica [71]
Biografie [76]
Geografia [36]
Storia [29]
Musica [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]
Storia per continenti e paesi [21]
Economia [18]
Letteratura [18]

Fehling & Gogel

Enciclopedia on line

Fehling & Gogel Studio di architettura, fondato a Berlino (1953) dagli architetti tedeschi Hermann Fehling (1909-1996), allievo di E. Mendelsohn, e Daniel Gogel (1927-1997), allievo di M. Taut e [...] G. Niedenberger. Sotto l’influenza di Le Corbusier, lo studio partecipò con successo a diversi concorsi ed esposizioni internazionali. Tra le varie opere si ricordano l’Istituto d’igiene (1966-74) e l’Istituto di ricerca sull’educazione M. Planck ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORBUSIER – BERLINO

FIORINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] , Il villino e la palazzina nel panorama architettonico di Roma degli anni Venti, in Metamorfosi, 1987, n. 8, p. 20; F. - Le Corbusier. 1931-35 (catal.), a cura di A.M. Zorgno, Torino 1988; A.M. Zorgno, G. F. e le officine di Savigliano, in Casabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – GUARDIA DI FINANZA – NASTRO D'ARGENTO – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Guido (1)
Mostra Tutti

Gwathmey, Charles

Enciclopedia on line

Gwathmey, Charles Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato [...] da una rivisitazione del modernismo di Le Corbusier, giunse alla notorietà nel 1969 con la mostra Five architects presso il Museum of modern art di New York, e soprattutto con l'omonima pubblicazione del 1975. Vita Ha frequentato la scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – FIVE ARCHITECTS – PENNSYLVANIA – LONG ISLAND – CORBUSIER

Sakakura, Junzo

Enciclopedia on line

Architetto (Hashima, prefettura di Gifu, 1901 - Tokyo 1969). Con K. Maekawa e K. Tange, è tra i primi esponenti dell'architettura moderna in Giappone. Dopo aver studiato a Tokyo, completò la sua formazione [...] in Francia lavorando nello studio di Le Corbusier (1931-36); nel 1937 ottenne il Grand Prix per il padiglione giapponese dell'Esposizione di Parigi. Tornato in Giappone, progettò e realizzò numerose opere: Museo d'arte moderna di Kamakura (1951; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORBUSIER – GIAPPONE – FRANCIA – TOKYO – OSAKA

Barragán, Luis

Enciclopedia on line

Barragán, Luis Architetto messicano (Guadalajara 1902 - Città di Messico 1988). Laureatosi in ingegneria (1925), si dedicò all'architettura da autodidatta. Viaggiò in Spagna e in Francia (1924-26), esercitò poi la professione [...] a Guadalajara (1927-36). A Parigi (1931-32) studiò Le Corbusier e l'International Style in genere. Icontatti con lo scultore M. Goeritz e l'influenza dell'architetto e pittore F. Bac lo orientarono alla progettazione del paesaggio. la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – CORBUSIER – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barragán, Luis (1)
Mostra Tutti

Atelier 5

Enciclopedia on line

Gruppo di architetti formatosi a Berna nel 1955 e ampliatosi negli anni di pari passo con l’allargarsi del campo di attività. L’iniziale notorietà si deve al progetto dell’Halen Siedlung (Berna, 1955-61), [...] reinterpretazione dell’unité d’habitation di Le Corbusier. Dalla poetica brutalista degli esordi, a partire dagli anni 1970 la ricerca si è orientata verso una progettazione centrata soprattutto sul legame tra forma architettonica, tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRUTALISTA – CORBUSIER – BERNA

BLOC, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scultore e pittore, nato ad Algeri nel 1896, morto nel 1966 presso Nuova Delhi. Nel 1924 ottenne il diploma in ingegneria ma già da tempo si era interessato ai problemi dell'architettura. Ebbe contatti [...] con Le Corbusier, R. Mallet-Stevens e A. Perret, e nel 1930 fondò la rivista L'Architecture d'aujourd'hui. Negli anni Quaranta si dedicò alla ceramica avviandosi in tal modo a un'attività di scultore. Nel dopoguerra conobbe A. Magnelli, H. Hartung, S ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – CORBUSIER – BRUXELLES – CARACAS – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOC, André (1)
Mostra Tutti

Roux-Spitz, Michel

Enciclopedia on line

Architetto (Lione 1888 - Dinard 1957). Allievo di T. Garnier all'École des beaux-arts di Lione, completò la sua formazione a Parigi, ottenendo il Prix de Rome (1920-23). Sensibile agli insegnamenti di [...] A. Perret e attento alle novità del linguaggio di Le Corbusier, armonizzò esigenze funzionaliste con un gusto raffinato del dettaglio e dei materiali, realizzando opere esemplari del modernismo moderato tra le due guerre. Operò a Lione (scuola per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODERNISMO – CORBUSIER – DIGIONE – PARIGI – NANTES

chaise-longue

Enciclopedia on line

Poltrona da riposo con spalliera molto inclinata all’indietro e sedile prolungato per l’appoggio delle gambe; di norma imbottita, la c. può essere costituita anche da pezzi separabili. Fu largamente utilizzata [...] in Francia nel 18° sec. come letto da riposo. La c. di Le Corbusier e C. Perriand (1920) è un’icona del design contemporaneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: CORBUSIER – FRANCIA

FRIEDMANN, Yona

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEDMANN, Yona Cinzia Corradini Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] utopie urbanistiche degli anni Sessanta. Nella sua formazione sono importanti i riferimenti a Le Corbusier, dal punto di vista formale, e a K. Wachsmann dal punto di vista tecnologico. Trasferitosi a Parigi, ha fondato nel 1958 il gruppo di studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
megastruttura
megastruttura s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto in territorî ad alta densità di popolazione:...
purismo
purismo s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali