• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Arti visive [175]
Architettura e urbanistica [71]
Biografie [76]
Geografia [36]
Storia [29]
Musica [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [21]
Storia per continenti e paesi [21]
Economia [18]
Letteratura [18]

SERT, José Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERT, José Luís Pia Pascalino Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] fino a oggi. S. ha studiato all'Istituto superiore di architettura di Barcellona. Nel 1929 e 1930 ha lavorato con Le Corbusier e P. Jeanneret. Negli stessi anni organizzava in Spagna il gruppo Este (architetti di Barcellona) a favore di una maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Nìvola, Costantino

Enciclopedia on line

Nìvola, Costantino Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni [...] ed europea, elaborò una ricerca di astrazione formale non esente da implicazioni simboliche e culturali. La collaborazione con Le Corbusier e E. Saarinen lo portò a considerare in particolare la scultura in rapporto all'architettura, e ad inventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG ISLAND – AVANGUARDIA – CORBUSIER – CAGLIARI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nìvola, Costantino (2)
Mostra Tutti

Rògers, Ernesto Nathan

Enciclopedia on line

Rògers, Ernesto Nathan Architetto (Trieste 1909 - Gardone 1969). Dopo essersi laureato al politecnico di Milano si unì a G. L. Banfi, L. Belgioioso e E. Peressutti, formando il gruppo BBPR. R. ha svolto anche un importante ruolo [...] con la direzione di Quadrante (1933-36) e di Casabella-Continuità (1953-64). Oltre alle raccolte di scritti Esperienza dell'architettura (1958) ed Editoriali di architettura (1968), ha pubblicato Auguste Perret (1955) e Le Corbusier tra noi (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – AUGUSTE PERRET – CORBUSIER – BBPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rògers, Ernesto Nathan (2)
Mostra Tutti

WOGENSCKY, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOGENSCKY, André Pia Pascalino Architetto urbanista, nato a Remiremont, in Francia, il 3 giugno 1916. Architetto capo des bâtiments civils e palais nationaux a Parigi, W. fa parte di quel professionismo [...] d'anni (dal 1936 al 1956) W. è stato prima allievo, poi assistente, capo atelier e architetto aggiunto di Le Corbusier; ha partecipato quindi alla realizzazione di moltissimi progetti del maestro tra cui le unità di abitazione di Marsiglia e di Briey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Gresleri, Glauco

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Bologna 1930 - ivi 2016). Figura centrale dell’architettura italiana del Novecento, ha posto al centro della sua indagine la relazione tra spazio urbano e spazio sacro, fornendo un [...] con G. Trebbi, ha elaborato - annodando fertili collaborazioni con architetti quali A. Aalto, Kenzo Tange e Le Corbusier - un linguaggio architettonico dei contesti ecclesiali in grado di costruire nuovi nuclei aggregativi negli spazi periferici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: KENZO TANGE – CORBUSIER – CARDINALE – BOLOGNA

Cité internationale universitaire de Paris

Enciclopedia on line

Cité internationale universitaire de Paris Complesso residenziale universitario, noto anche con l’acronimo CIUP, ubicato all’interno del quartiere amministrativo Parc Montsouris di Parigi e composto da [...] del Novecento come luogo di formazione e confronto culturale, consta tra l’altro di alcune residenze progettate da architetti quali Le Corbusier, W.M. Dudok e C. Parent e dichiarate monumenti storici; al suo interno sorge anche la Maison de l’Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: CORBUSIER – PARIGI

Sáenz de Oíza, Francisco Javier

Enciclopedia on line

Sáenz de Oíza, Francisco Javier Architetto spagnolo (Cáseda, Navarra, 1918 - ivi 2000). Compiuti gli studi prima alla Escuela tecnica superior de arquitectura di Caseda, Navarra, (ETSAM), poi presso il Colegio de Cataluña y Baleares [...] il percorso eterogeneo di assimilazione del modernismo dell'architettura spagnola, annoverando tra i suoi riferimenti il razionalismo di Le Corbusier e di Mies van der Rohe, così come l'organicismo di F. L. Wright (esemplare dello stile organico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – ORGANICISMO – BARCELLONA – MODERNISMO – CORBUSIER

Cassina, Cesare

Enciclopedia on line

Cesare. Imprenditore italiano (Meda, Milano, 1909 - Carimate, Como, 1979). Ha fondato nel 1927 con il fratello Umberto (1910-1992) un'azienda artigianale produttrice di mobili, diventata nel tempo di grande [...] Michelangelo. Nel 1965 cominciò a realizzare con successo la Collezione dei maestri, che riproduceva modelli di architetti celebri come Le Corbusier (ad esempio la elegante Chaise-longue). Nel 1966 (fino al 1973) C. fondò con Piero Busnelli la C& ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – CORBUSIER – COMO – MEDA

Classicismi moderni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] , in “Almanach d’architecture moderne”, 1925). Anche a distanza di anni il ricordo dell’Acropoli ateniese rimane per Le Corbusier un’esperienza conturbante: “Io sono salito all’Acropoli di Atene, vi ho passato un mese patetico, sconvolto da creazioni ... Leggi Tutto

John Ruskin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Abile acquerellista, Ruskin è noto soprattutto per i suoi studi sull’arte e l’architettura; [...] Ruskin ha esercitato grande influenza su alcuni dei maestri dell’architettura del Novecento – Gaudí, Frank Lloyd Wright, Le Corbusier – ma si tratta di una fortuna sotterranea, tenuta artificiosamente al di fuori delle linee di formazione del moderno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
megastruttura
megastruttura s. f. [comp. di mega- e struttura]. – In architettura e in urbanistica, termine con cui sono stati indicati vasti complessi progettati per integrare diverse funzioni urbane soprattutto in territorî ad alta densità di popolazione:...
purismo
purismo s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone di rifarsi al modello autorevole e indiscusso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali