DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] , sui frutti del fico d'India, sulle sostanze contenute nello Stygmaphyllon iatrophaefolium (asparagina), sul tannino degli organi del corbezzolo (Arbutus unedo) e del castagno nostrale, sull'azione dell'acqua sui glucosidi, sui gas che si svolgono ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] ; frutta composte: fichi, more di gelso; frutta secche: castagne, noci, nocciole, pinoli; frutta selvatiche: bagolaro, ciavardello, corbezzolo, corniolo, crespino, faggio, mirtillo.
Le essenze di frutta sono soluzioni alcoliche di vari esteri, o di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e simili stanno a indicare il predominio che alcune specie assumono; la macchia è bassa, con la prevalenza del corbezzolo, del ginepro fenicio, di alcune filliree, col mescolarsi dell'alloro e dell'oleastro come in alcuni settori della Sardegna ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] della macchia mediterranea dei substrati calcarei (tre Chtus, l'Euphorbia dendroides, il lentischio, l'alaterno, il corbezzolo, l'Erica verticillata), lungo i torrenti l'oleandro, l'agnocasto, il Gomphocarpus fruticosus, presso la costa ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] spinta, entrano nella costituzione della macchia arbusti crescenti nei suoli silicei, come alcuni cisti, l'Erica arborea, il corbezzolo, ecc. Nella parte alta della Sierra di Maiorca, spesso immersa in nubi cariche di umidità, si trovano boscaglie ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] in pietra decorata, molti frammenti di gioielli in oro; tra questi si distinguono un vago di collana in forma di corbezzolo, decorato a granulazione, e una lamina d'oro con la rappresentazione di una processione di uomini dei quali sono rimaste ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Medio Atlante.
Le specie che costituiscono la macchia sono le stesse del sottobosco; le principali sono: l'ulivo, il lentischio, il corbezzolo, l'erica, il mirto, la ginestra, il citiso, i cisti, l'eliantemo, la lavanda, il rosmarino, l'artemisia, l ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] o langella, vaso di creta senza collo tenuto a fondo per adescare i polpi; le vorle, mazzi di lentisco o di corbezzolo, legati con funi di sparto, per adescare le seppie a deporvi le uova, prendendole facilmente con una rete calata sotto le vorle ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la già ricordata Serra da Arrabida, dove i componenti della macchia (mirto, laurotino, lentisco, fillirea a foglie larghe, corbezzolo, ecc.) rivaleggiano con le querce formando una macchia-foresta che l'autore considera quale uno degli ultimi avanzi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] e Michele Girardi (1731-1797) a Padova riportarono i risultati positivi, clinici e sperimentali, dell'uso della pianta di corbezzolo (uva ursina), e il medico di Weissenfels Gottlob Carl Springsfeld (1714-1772) sosteneva l'uso delle acque di Karlsbad ...
Leggi Tutto
corbezzolo
corbézzolo s. m. [prob. der. del lat. sorbus «sorbo», incrociato con una voce celtica]. – 1. Arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee (Arbutus unedo), detto anche àlbatro o rossello, che costituisce un importante elemento...
corbezzola
corbézzola s. f. [da corbezzolo]. – Il frutto del corbezzolo, costituito da una bacca globosa, scarlatta, coperta di fitte verruche acute, a polpa gialliccia con molti semi, acidula ma di sapore gradevole; è detta anche àlbatra...