• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [8]
Temi generali [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Agricoltura nella storia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]

corbezzolo

Enciclopedia on line

Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. È alto 1-12 m; le foglie, alterne, sono coriacee; i fiori in racemi composti pendenti sono campanulati, cerei o carnicini; i frutti sono bacche globose, scarlatte, coperte di fitte verruche acute, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ARBUTUS UNEDO – ERICACEE – ZUCCHERO – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corbezzolo (1)
Mostra Tutti

Ericacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, con foglie alterne, di solito coriacee e persistenti; i fiori in genere penduli, i petali spesso cilindrici o a forma di vaso; frutto vario. Comprende generi come il rododendro [...] (Rhododendron), il corbezzolo (Arbutus), il mirtillo (Vaccinium), l'erica (Erica) e il brugo (Calluna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RODODENDRO – CORBEZZOLO – MIRTILLO – PETALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ericacee (1)
Mostra Tutti

erica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erica Alessandra Magistrelli In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti. Sono piante [...] , c'è l'azalea dai bellissimi fiori, il rododendro che cresce sulle Alpi, il mirtillo ricco di sostanze curative e il corbezzolo In tutto il mondo c'è Erica Il genere erica, o per meglio dire la sua famiglia d'appartenenza, quella delle Ericacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – MACCHIA MEDITERRANEA – COSMOPOLITISMO – ARBUTUS UNEDO – IFE FUNGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erica (2)
Mostra Tutti

chaparral

Enciclopedia on line

Boscaglia xerofila della California, simile alla macchia sempreverde del Mediterraneo. Si estende sui monti costieri del Coast Range e alla base della Sierra Nevada, benché alcuni dei suoi elementi raggiungano [...] che qui assumono portamento cespuglioso, come alcune querce sempreverdi, l’alloro della California (Umbellularia californica), un corbezzolo ecc.; arbusti, quali Adenostoma fasciculatum, Ceanothus cuneatus e altri; parecchie succulente (iucche, agavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SIERRA NEVADA – ALLELOPATICHE – SCLEROFILLE – CORBEZZOLO – CALIFORNIA

màcchia mediterrànea

Enciclopedia on line

màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] ), una macchia alta, costituita in prevalenza da arbusti che possono raggiungere i 2-3 m (erica arborea, corbezzolo, lentisco, fillirea latifoglia, Smilax aspera, Clematis flammula), e una macchia foresta, con arbusti alberiformi (i medesimi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – CINGHIALI – ISTRICI – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchia mediterrànea (1)
Mostra Tutti

NINFALIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NINFALIDI (lat. scient. Nymphalidae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) la più ricca di generi, rappresentata in Europa da tre sole subfamiglie, che comprendono le forme [...] il genere Charaxes Ochs. ha una sola specie nell'Europa meridionale, Charaxes jasius L., il cui bruco vive sul corbezzolo, e la farfalla nera, lustra a largo margine arancione, quadricaudata nelle ali posteriori, ha una bella pagina inferiore a ... Leggi Tutto
TAGS: CORBEZZOLO – CRISALIDI – DANAINAE – EUROPA – BRUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINFALIDI (1)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] erano anche le more. La fragola comune (Fragaria vesca L.) fu coltivata dai Romani e appare pure sulla mensa il corbezzolo, almeno dal tempo di Pericle. Il noce (Juglans regia L.) è pianta della regione mediterranea orientale e dell'Asia occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

leggenda

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

leggenda Domenico Russo Al confine tra storia e immaginazione La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] piante, di cui spesso si dice che aiutano e proteggono gli uomini, come il biancospino nel Sud dell’Italia, il corbezzolo nell’antica Roma o la noce nelle tradizioni nordiche; le pietre, che nascondono quasi sempre esseri umani così trasformati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leggenda (2)
Mostra Tutti

Le divinità della casa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le divinita della casa Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La casa dell’antica Roma è caratterizzata da un numero sorprendente [...] dalle streghe golose di carni tenere indicando alla nutrice disperata quali gesti rituali compiere: toccare con un ramoscello di corbezzolo la porta di casa, cospargere l’ingresso di acqua, prendere le viscere crude di una porcella giovane e recitare ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] Lathyrus e pisello). Inoltre, sono numerose le piante alimentari spontanee, alcune delle quali forse oggetto di cure colturali, come il corbezzolo, il nocciolo, il fico, l'ulivo e la vite. In Italia centrale la documentazione è più scarsa, ma nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4
Vocabolario
corbézzolo
corbezzolo corbézzolo s. m. [prob. der. del lat. sorbus «sorbo», incrociato con una voce celtica]. – 1. Arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee (Arbutus unedo), detto anche àlbatro o rossello, che costituisce un importante elemento...
corbézzola
corbezzola corbézzola s. f. [da corbezzolo]. – Il frutto del corbezzolo, costituito da una bacca globosa, scarlatta, coperta di fitte verruche acute, a polpa gialliccia con molti semi, acidula ma di sapore gradevole; è detta anche àlbatra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali