• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Storia [116]
Geografia [63]
Biografie [54]
Trasporti [15]
Ingegneria [18]
Storia contemporanea [14]
Diritto [15]
Militaria [15]
Tecnologia bellica [11]
Economia [10]

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] ,44% rispetto alla quota attribuita a USA e a impero britannico). Dislocamenti massimi consentiti erano 35.000 t per le corazzate e 27.000 t per le portaerei; il calibro massimo delle artiglierie non doveva superare i 406 mm. La successiva conferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

cittadella

Enciclopedia on line

Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare. Caratteristica applicazione del sistema fortificatorio [...] in modo da risultare in comunicazione con l’interno di questa e con la campagna. Zona centrale delle navi corazzate, protetta in modo particolare, perché contiene la maggior parte degli organi vitali perché assicura la galleggiabilità e la stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RINASCIMENTO

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] vantò invece l’approntamento di un gran numero di incrociatori, di sommergibili e soprattutto di una potente linea di corazzate. Decisione conseguente e complementare presa in quegli anni dal capo del governo, e dal C. pienamente avallata, era stata ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

MASDEA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASDEA, Eduardo. Marco Gemignani – Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] la nuova denominazione di Comitato per l’esame dei progetti di navi) e si dedicò a elaborare i piani per tre altre corazzate: la «Conte di Cavour», la «Giulio Cesare» e la «Leonardo da Vinci», che cominciarono a essere costruite nel 1910. Tali piani ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCA (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] fase si articola in due periodi, dal 16 novembre al 2 dicembre, e dal 4 al 7 dicembre. Nel nord le armate corazzate di Reinhardt e di Hoeppner, operando fra Kalinin e Volokolamsk (sulla strada di Kiev), riescono a occupare Klin e a portarsi fino ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – CARRI ARMATI – GUADALCANAL – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] . L'amm. Cunningham, per passare vicino al bastimento segnalato, modificò la sua rotta e, dopo una nuova scoperta al radar della corazzata Valiant, che seguiva la Warspite ed aveva di poppa la Formidable e la Barham, fece accostare ad un tempo le sue ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

KINBURN

Enciclopedia Italiana (1933)

KINBURN (A. T., 71-72) Villaggio costiero dell'Ucraina, situato a occidente di Cherson su una lingua sabbiosa che chiude il liman del Dnepr. Kinburn fu teatro di due importanti battaglie, prevalentemente [...] 10 navi di linea, 8 tra fregate e corvette, 22 cannoniere, 13 navi armate di mortai e 3 batterie galleggianti corazzate (francesi); 9 cannoniere forzarono alla sera il pass0 tra Okzakov e Kinburn e penetrarono nell'estuario del Dniepr, per bombardare ... Leggi Tutto

ROMMEL, Erwin Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Generale tedesco, nato a Heindenheim (Würtemberg) il 15 novembre 1891. Proveniente dalla fanteria, già distintosi nella prima Guerra mondiale (campagna di Francia 1914-15; di Romania 1916, d'Italia 1917), [...] Polonia come colonnello addetto al quartier generale del Führer; nel 1940 comanda la 7ª divisione corazzata ("divisione fantasma"), in testa alle unità corazzate che, operato lo sfondamento sulla Mosa, puntano su Abbeville, dividendo in due le armate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – WIENER NEUSTADT – COLONNELLO – ABBEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMMEL, Erwin Johannes (2)
Mostra Tutti

ALBINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1929)

Ammiraglio. Nato alla Maddalena nel 1812, morì a Cassano Spinola nel 1876. Partecipò alla campagna adriatica del 1848 agli ordini del padre, ammiraglio Giuseppe Albini. Nell'attacco di Ancona (1860) si [...] Nella campagna del 1866 ottenne il comando delle navi di legno; ma, sia che esitasse a misurarsi con siffatto naviglio contro navi corazzate, sia che l'azione si fosse svolta con eccezionale rapidità, l'A. non trovò il modo di esplicare la sua azione ... Leggi Tutto
TAGS: CASSANO SPINOLA – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – PERSANO – ANCONA

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] in prevalenza alternata (come la Motorbrigade) con le unità corazzate, ma in piena concomitanza con esse, in prima linea. le proposte del maresciallo Montgomery, di quelli delle unità corazzate), nonché di bombe controcarro a carica cava (destinate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – BUENOS AIRES – GUERRA LAMPO – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
corazza
corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
corazzare
corazzare v. tr. [der. di corazza]. – Munire di corazza: c. le navi da guerra; c. una porta. Rifl., mettersi addosso una corazza; più spesso fig., difendersi, proteggersi, rendersi inattaccabile da qualche cosa: corazzarsi contro il freddo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali