Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] Alsazia, successivamente impadronendosi di Héricourt il 17 novembre, di Montbéliard il 18, di Belfort il 19. Una colonna corazzata s'infiltrava quindi lungo la frontiera svizzera e superate tutte le resistenze tedesche raggiungeva, la sera del 19, la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di siluro con torpedini con cui R. Paolucci e A. Rossetti avevano affondato a Pola, il i o nov. 1918, la corazzata "Viribus Unitis"), avevano ideato il siluro pilotato a lenta corsa, detto maiale. Nello stesso periodo, il duca Amedeo d'Aosta aveva ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] in dotazione alla fanteria, miglioramento delle artiglierie, meccanizzazione, motorizzazione, costituzione delle prime unità celeri corazzate ed autotrasportate, rappresentarono i cardini del programma che fu in parte realizzato. Nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] tale competizione tecnologico-militare. Essa non è un fatto nuovo nella storia. È sempre esistita una lotta fra il cannone e la corazza, fra l'attacco e la difesa. La superiorità tecnologica dell'uno o dell'altro è sempre stata relativa, e si è teso ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] quali militari e politici riposero la speranza di conseguire una certa supremazia in caso di guerra sono sostanzialmente tre: le corazzate, i sommergibili, e le artiglierie campali a tiro rapido. Non vi è dubbio che si nutrisse maggiore fiducia nella ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] armati delle truppe del Patto di Varsavia in caso di attacco nella Germania Occidentale: cercare di fermare le formazioni corazzate nemiche per mezzo delle alte dosi di radiazioni senza dover distruggere intere aree a causa degli effetti d'urto e ...
Leggi Tutto
I fatti funzionali più evidenti che, dal punto di vista geografico, definivano lo sviluppo della città circa vent'anni or sono, non hanno avuto, in relazione alla seconda Guerra mondiale, modificazioni [...] , saldamente organizzati sulla linea gotica. L'efficienza combattiva dei Tedeschi si era indebolita: mancavano aerei, forze corazzate e riserve; tuttavia il loro comando supremo aveva ordinato egualmente la resistenza a oltranza.
L'offensiva si ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Sabot - lascia la bocca del cannone a una velocità di 1.666 m/s e può penetrare per 2,4 metri in una corazza. I nuovi congegni di mira - raggi laser collegati a calcolatori - riescono a scovare un bersaglio posto a 1.800 metri di distanza anche ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] che portarono alla costituzione di unità meccanizzate e corazzate. Nel contempo, l'andamento sfavorevole per l' trasferito a Ferrara al comando della divisione di cavalleria corazzata Ariete. Qui ebbe contatti con esponenti dell'antifascismo che ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] navi, a Genova, al molo vecchio e al molo Giano (questa seconda per l'allestimento di navi da guerra corazzate), e furono ulteriormente ingranditi i cantieri di Sestri. Infine, con la creazione di una officina elettrotecnica a Cornigliano, veniva ...
Leggi Tutto
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
corazzare
v. tr. [der. di corazza]. – Munire di corazza: c. le navi da guerra; c. una porta. Rifl., mettersi addosso una corazza; più spesso fig., difendersi, proteggersi, rendersi inattaccabile da qualche cosa: corazzarsi contro il freddo,...