• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Storia [116]
Geografia [63]
Biografie [54]
Trasporti [15]
Ingegneria [18]
Storia contemporanea [14]
Diritto [15]
Militaria [15]
Tecnologia bellica [11]
Economia [10]

GIALLO, MARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALLO, MARE (in cinese Hwang hai; A. T., 97-98) Camillo MANFRONI * Mare dell'Asia orientale, dipendenza dell'Oceano Pacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale (provincie di Ho-pei, Shan-tung [...] base per timore che potesse sfuggirgli. Ma verso il mezzodì diede il segnale d'inseguimento. Egli aveva solo quattro corazzate e due incrociatori, ma aspettava un notevole rinforzo, e perciò, invece di assalire il nemico, defilò parallelamente a esso ... Leggi Tutto

FIORAVANZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANZO, Giuseppe Walter Polastro Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] del mare. A tale fine doveva essere soprattutto impiegato il naviglio leggero e sottile, mentre le grandi navi corazzate della massima potenza unitaria avrebbero dovuto essere scortate da portaerei per la difesa dal bombardamento nemico. In sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CAMPAGNA DI LIBIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Udalrigo CECI Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] , incaricato delle operazioni contro Mobile, i cui passi erano difesi da opere costiere e torpedini, e da una squadra di tre corazzate e tre cannoniere, mosse incontro al nemico con 14 unità di legno, allacciate due a due in doppia fila, e con ... Leggi Tutto

ORLANDO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Luigi Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] del Quarnaro), e nel 1924 promosse la rinascita del silurificio Whitehead di Fiume. Tecnico di fama, progettò nel 1905 gl'incrociatori corazzati Pisa e Amalfi, e l'Averof per la marina greca, nonché i relativi apparati motori di 22.000 cavalli. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

ROTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTA, Giuseppe Ingegnere, nato a Napoli il 18 novembre 1860. Laureato ingegnere navale e meccanico nel 1882 presso la R. Scuola navale superiore di Genova, iniziò la sua carriera nel corpo del genio [...] di Spezia (1898). Ha progettato gran numero di navi che si distinsero tutte per le eccellenti caratteristiche: tali le corazzate Vittorio Emanuele, Napoli, Conte di Cavour e Andrea Doria, gl'incrociatori San Giorgio e San Marco, gli esploratori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ERICSSON, John

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 31 luglio 1803 a Långbanshyttan (Värmland, Svezia), morto a New York l'8 marzo 1889. Intrapresa la carriera militare in patria, l'abbandonò per trasferirsi (maggìo 1826) in Inghilterra, [...] diede modo di attuare le sue idee sulla costruzione del naviglio militare: navi pochissimo sporgenti dall'acqua, con torri girevoli corazzate, armate di cannoni di grosso calibro. Il Monitor costruito con questi criterî (1862) diede ottima prova e fu ... Leggi Tutto
TAGS: BRAITHWAITE – INGHILTERRA – STOCCOLMA – PIROSCAFO – NEW YORK

BREDA, Vincenzo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Vincenzo Stefano Franco Bonelli Piero Craveri Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] navali del ministero della Marina, ove aveva svolto tra l'altro le funzioni di controllore della fabbricazione e lavorazione di corazzate nelle officine estere. Il B. si impegnò ad attuare quella severa politica di bilancio su cui erano d'accordo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – REVUE DES DEUX MONDES – POLITICA DI BILANCIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti

DARDANELLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] (il Göben e il Breslau), poi entrati a far parte dell'armata turca. Dopo una breve azione dimostrativa eseguita da corazzate francesi e da due incrociatori inglesi contro i forti (novembre 1914), e dopo l'audace incursione di un sommergibile inglese ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PENISOLA DI GALLIPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – AMEDEO VI DI SAVOIA – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDANELLI (4)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORMANDIA (XXIV, p. 927) Amedeo Tosti Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] il 2 agosto, Nantes, Brest. I Tedeschi tentavano, nella giornata del 7 agosto, un violento contrattacco, con quattro divisioni corazzate, tra Mortain e Sourdeval, in direzione di Avranches (v. in questa App.) ma dopo un'avanzata di qualche chilometro ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR TEDDER – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – AVRANCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

CATANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I bombardamenti aerei e navali del 1943 hanno seminato rovine tra i suoi monumenti e nei quartieri di abitazione. Ben 28 chiese e quasi tutti i più importanti palazzi della città settecentesca sono stati [...] lo stesso giorno Siracusa ed entrati l'11 in Augusta, essi, sostenuti da largo spiegamento di forze aeree, navali e corazzate, proseguirono decisamente verso nord fino a raggiungere, il 14, il margine sud della piana di Catania, ma furono validamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRIGENTO – SIRACUSA – MESSINA – AUGUSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
corazza
corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
corazzare
corazzare v. tr. [der. di corazza]. – Munire di corazza: c. le navi da guerra; c. una porta. Rifl., mettersi addosso una corazza; più spesso fig., difendersi, proteggersi, rendersi inattaccabile da qualche cosa: corazzarsi contro il freddo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali