• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Storia [116]
Geografia [63]
Biografie [54]
Trasporti [15]
Ingegneria [18]
Storia contemporanea [14]
Diritto [15]
Militaria [15]
Tecnologia bellica [11]
Economia [10]

corazzata

Enciclopedia on line

Grande nave da guerra, la più potente delle unità finora armate di artiglierie, quella che si diceva agli inizi del 20° sec. l’unità ‘assoluta’, cioè capace di affrontare qualunque nave di eguale classe e di battere ogni unità inferiore, senza essere vulnerabile alle loro armi, essendo difesa da una corazzatura di spesse lastre d’acciaio nelle parti vitali. La prima c. può essere considerata la Gloire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISLOCAMENTO – GERMANIA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corazzata (1)
Mostra Tutti

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] solita 12,7 mm in torretta. Dotati di moderne apparecchiature di tiro, sono stati soggetti a ripetuti miglioramenti e ultimamente provvisti di corazze relative. L'ultima versione della serie, il T-80, è propulsa da una turbina a gas da 985 CV. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

corazzate, truppe

Enciclopedia on line

Truppe che agiscono con mezzi motomeccanizzati a cingoli e corazzati (carri armati, cannoni semoventi). Il termine fu usato per la prima volta in Germania nel 1934. Le truppe c. si distinguono dalle motorizzate [...] perché queste, giunte a contatto del nemico, combattono a piedi, mentre il mezzo blindato delle truppe c. serve esso stesso per il combattimento. Le truppe c. ebbero parte importante, spesso decisiva, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – GERMANIA – CINGOLI

guerra-lampo

Enciclopedia on line

Concezione della guerra che prevede l’impiego massiccio di divisioni corazzate e aviotrasportate per conquistare rapidamente una posizione di vantaggio strategico e psicologico e indurre l’avversario a [...] una rapida resa. Originariamente fu elaborata dallo Stato maggiore tedesco all’inizio del secondo conflitto mondiale (➔ Blitzkrieg) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEDESCO

Cunibèrti, Vittorio Emilio

Enciclopedia on line

Cunibèrti, Vittorio Emilio Ingegnere navale italiano (Torino 1854 - Roma 1913); generale del genio navale, progettista delle corazzate della classe Vittorio Emanuele (1901), felice fusione della nave di linea e dell'incrociatore [...] ; fu anche ideatore (1903) del tipo delle grandi corazzate monocalibro moderne (dette poi dreadnought). È autore di numerosi e geniali studî di architettura e costruzione navale militare. Tra l'altro si occupò di sommergibili, che cominciavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORAZZATE MONOCALIBRO – SOMMERGIBILI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunibèrti, Vittorio Emilio (2)
Mostra Tutti

reggimento

Enciclopedia on line

Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da [...] un numero vario di unità di ordine immediatamente inferiore (battaglioni o gruppi) della stessa arma e specialità. La denominazione risale al 16° sec. e per molto tempo il r. fu unità prevalentemente amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GRUPPI SQUADRONI – TRUPPE CORAZZATE – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reggimento (1)
Mostra Tutti

Guderian, Heinz

Enciclopedia on line

Guderian, Heinz Generale tedesco (Kulm 1888 - Schwangau, Baviera, 1954). Nel 1938 fu nominato comandante di truppe corazzate, per essere stato in Germania il più noto studioso e divulgatore della nuova tattica dei carri, [...] arma del tutto autonoma. Si segnalò nella campagna di Francia per le operazioni di sfondamento a Sedan; comandante di armata corazzata, prese parte alla campagna di Russia e alla battaglia di Mosca. In seguito a contrasto con Hitler, fu esonerato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. DELL – BAVIERA – TEDESCO – HITLER – KULM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guderian, Heinz (2)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] che si spinse fino a Bengasi, minacciando gravemente in Africa l’Italia. L’intervento di rinforzi aerei tedeschi e di un reggimento corazzato (Afrika Korps), al comando di E. Rommel invertì i rapporti delle forze: fra il 28 marzo e il 29 aprile 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

Coles, Cowper Phipps

Enciclopedia on line

Ufficiale artigliere nella marina militare britannica (n. 1819 - m. al largo di Capo Finisterre 1870). Fu l'ideatore delle torri corazzate per le artiglierie navali, che innovarono radicalmente la disposizione [...] dell'armamento delle navi militari, fino allora in batterie, e che vennero impiegate durante la guerra di secessione americana. Il C. scomparve in mare, durante una tempesta, con il Captain, la prima nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MARINA MILITARE – ARTIGLIERE – CORAZZATE

Brin, Benedetto

Enciclopedia on line

Brin, Benedetto Uomo politico italiano (Torino 1833 - Roma 1898); economista, generale del genio navale, fu il rinnovatore della nostra marina militare: creatore delle prime grandi corazzate moderne ("Duilio", 1873), [...] progettista dei primi incrociatori da battaglia ("Lepanto", 1885), fu ministro della Marina quattro volte, per circa dieci anni, e degli Esteri nel 1892-93; portò la flotta italiana al terzo posto fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE – LIVORNO – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brin, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
corazza
corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
corazzare
corazzare v. tr. [der. di corazza]. – Munire di corazza: c. le navi da guerra; c. una porta. Rifl., mettersi addosso una corazza; più spesso fig., difendersi, proteggersi, rendersi inattaccabile da qualche cosa: corazzarsi contro il freddo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali