• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
102 risultati
Tutti i risultati [303]
Storia [102]
Biografie [81]
Geografia [40]
Cinema [37]
Temi generali [14]
Arti visive [13]
Trasporti [9]
Storia contemporanea [8]
Ingegneria [9]
Diritto [8]

BONAMICO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO, Domenico Raoul Guêze Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] partecipò sulla corazzata "Re di Portogallo" alla battaglia di Lissa. Il 1º maggio 1870 fu decorato di medaglia d'argento per aver salvato un marinaio caduto in mare e fu promosso., quindi, sottotenente di vascello. Nello stesso anno pubblicò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hoeppner, Erich

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Francoforte sull'Oder 1886 - Plötzensee 1944). Nel 1936 divenne capo di S. M. di K.R. von Rundstedt, comandante del 1º Gruppenkommando di Berlino. Nel 1940 fu generale d'armata sul fronte [...] francese; l'anno seguente, a capo di un'armata corazzata, prese parte alla battaglia di Mosca, dopo la quale fu destituito da Hitler per aver dato l'ordine di ripiegamento a una delle sue unità, provata dal freddo. Prese parte al complotto del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – BERLINO – TEDESCO – HITLER

Bock, Fedor von

Enciclopedia on line

Bock, Fedor von Maresciallo tedesco (Küstrin 1880 - Lehnsahn, Holstein, 1945). Comandante nel 1939 del gruppo armate nord in Polonia e nel 1940 del gruppo armate B sul fronte occidentale; nel 1941, maresciallo di campo, [...] al fronte russo, del gruppo armate del centro e nel 1942 la falange corazzata del gruppo B sul fronte meridionale, prima che la controffensiva russa (nov. 1942-febbr. 1943) travolgesse lo schieramento tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLSTEIN – KÜSTRIN – POLONIA – TEDESCO – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bock, Fedor von (1)
Mostra Tutti

Patton, George Smith

Enciclopedia on line

Patton, George Smith Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole [...] nella guerra motomeccanizzata. Generale (1940), due anni dopo partecipò allo sbarco in Marocco alla testa di una divisione corazzata. Al comando della VII armata americana, compiva lo sbarco in Sicilia (1943), quindi veniva trasferito in Irlanda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – CALIFORNIA – HEIDELBERG – SAINT-LÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patton, George Smith (1)
Mostra Tutti

AZNAR, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo politico, nato a La Coruña nel 1860, morto a Madrid il 19 febbraio 1933. Entrato nella marina nel 1874, prese parte attiva alla guerra del 1898 con gli Stati Uniti d'America e, nella [...] battaglia navale di Cavite, era comandante in terza della corazzata Infanta Maria Teresa; più tardi fu fatto prigioniero; divenne contrammiraglio nel 1918, vice-ammiraglio nel 1920 e ammiraglio nel 1925. In questo stesso anno fù chiamato a far parte ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – DÁMASO BERENGUER – CONTRAMMIRAGLIO – AMMIRAGLIO – CARTAGENA

Rizzo, Luigi

Enciclopedia on line

Rizzo, Luigi Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina [...] a comandante di squadriglia Mas; nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917 entrò nel porto di Trieste dove affondò la corazzata austriaca Wien; per questa impresa fu insignito di medaglia d'oro. Quindi (febbraio 1918) partecipò con G. D'Annunzio e C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEFFA DI BUCCARI – AMMIRAGLIO – CORAZZATA – MESSINA – MILAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rizzo, Luigi (4)
Mostra Tutti

Riboty, Augusto Antonio

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Puget-Théniers, Nizza, 1816 - Nizza 1888). Ufficiale della marina sarda, partecipò alla spedizione navale del 1849 in difesa di Venezia, poi alla guerra di Crimea (1855-56) e alla terza guerra [...] (1866). Si distinse particolarmente nella battaglia di Lissa, quando al comando del Re del Portogallo attaccò la corazzata austriaca Kaiser danneggiandola e riuscì a disimpegnarsi contro tre navi nemiche. Per la sua condotta ottenne la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – PORTOGALLO – AMMIRAGLIO – PALERMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riboty, Augusto Antonio (2)
Mostra Tutti

Kleist, Ewald von

Enciclopedia on line

Kleist, Ewald von Generale (Braunfels, Prussia, 1881 - campo di concentramento di Vladimirovka 1954); partecipò come ufficiale degli ussari alla prima guerra mondiale; generale di divisione (1939), nella seconda guerra [...] contro la Polonia, quindi contro la Francia. Data la perizia dimostrata nell'impiego dei mezzi corazzati, fu messo a capo (1941) della 1a armata corazzata, in Russia; nell'aprile 1944 fu sostituito dal gen. Schörner. Catturato dai Britannici all'atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARRI ARMATI – IUGOSLAVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kleist, Ewald von (1)
Mostra Tutti

Guderian, Heinz

Enciclopedia on line

Guderian, Heinz Generale tedesco (Kulm 1888 - Schwangau, Baviera, 1954). Nel 1938 fu nominato comandante di truppe corazzate, per essere stato in Germania il più noto studioso e divulgatore della nuova tattica dei carri, [...] arma del tutto autonoma. Si segnalò nella campagna di Francia per le operazioni di sfondamento a Sedan; comandante di armata corazzata, prese parte alla campagna di Russia e alla battaglia di Mosca. In seguito a contrasto con Hitler, fu esonerato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. DELL – BAVIERA – TEDESCO – HITLER – KULM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guderian, Heinz (2)
Mostra Tutti

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe Giorgio MEMMO Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] di Tunisia, inquadrato nel XIX corpo d'armata francese. Promosso gen. di divisione, formò a Rabat la 2a divisione corazzata che, trasportata in Inghilterra, partecipò allo sbarco di Normandia, e, in seguito, entrò a Parigi dove gli furono tributati ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERCHTESGADEN – INGHILTERRA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
corazzata
corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...
corazza
corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali