• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [303]
Geografia [40]
Storia [102]
Biografie [81]
Cinema [37]
Temi generali [14]
Arti visive [13]
Trasporti [9]
Storia contemporanea [8]
Ingegneria [9]
Diritto [8]

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] . Lo sforzo sovietico si sviluppò poderoso, condotto con larghezza di mezzi c ampia disponibilità di riserve - 15 divisioni e 2 corpi corazzati contro la sola armata italiana, un rapporto cioè di 10 ad 1 - e si estese ben presto a Stalingrado, ove si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

Scapa Flow

Enciclopedia on line

Scapa Flow Scapa Flow Specchio d’acqua che si stende nelle Orcadi meridionali tra le isole di Mainland a N e NE, di Hoy a O, di Burray a E, di South Ronaldsay e di Flotta a S. Vi si accede, sia dal Mare del Nord [...] ufficiali e marinai tedeschi affondarono le proprie navi per non cederle agli Alleati. Durante la Seconda guerra mondiale, il 14 ottobre 1939, un sommergibile tedesco forzò la base, ritenuta inespugnabile, affondandovi la corazzata inglese Royal Oak. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – OCEANO ATLANTICO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scapa Flow (1)
Mostra Tutti

TEULADA, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29) Gi. Du. È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947). Battaglia [...] favorevole posizione del gruppo Trieste, si avvicinarono inquadrandolo con colpi da 381 ed obbligandolo ad allontanarsi. Intervenute le due corazzate italiane, la portaerei Ark Royal lanciò all'attacco in due ondate di 7 e 5 i suoi aerosiluranti, ma ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – AEROSILURANTI – INCROCIATORI – ALESSANDRIA – GIBILTERRA

GIBILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIBILTERRA (XVII, p. 96) Gi. Du. Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] all'alba l'avvicinamento all'entrata del porto militare, ove si trovavano le navi da guerra, fra cui la grande corazzata Nelson: soltanto uno dei mezzi poté giungere all'imboccatura e dovette contentarsi di applicare la sua carica distruttiva con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HOME FLEET – PIROSCAFI – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBILTERRA (7)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel corso della seconda Guerra mondiale il Cambogia è stato particolarmente toccato, insieme con il Laos, dall'accordo di Tōkyō del 9 maggio 1941, che lo obbligò a cedere alla Tailandia una larga striscia [...] poiché gli incidenti non cessarono e il 16 gennaio 1941 si ebbe perfino uno scontro navale, presso Xochange, dove la corazzata La Motte Picquet affondò alcune unità tailandesi, il Giappone interpose la sua mediazione. Si giunse così all'accordo con l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – UNIONE FRANCESE – STATI UNITI – TAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

MARETH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARETH Vincenzo LONGO . Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa del golfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] allora in principale l'attacco concomitante, destinando a quest'ultimo anche il X corpo d'armata, la 1ª divisione corazzata e la 4ª divisione. Preceduto da una grande azione di bombardamento aereo (gli Alleati avevano in Tunisia il predominio ... Leggi Tutto

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] erano in grandi lavori: perciò l'effettiva consistenza della flotta dislocata a Pearl Harbor nel periodo di crisi era di 8 corazzate e di 2 navi portaerei. La marina inglese all'inasprirsi della crisi fece partire dall'Atlantico per Singapore la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – PENISOLA DI MALACCA – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Romeo BERNOTTI Raymond THOUVENOT Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] una batteria di 138 mm. aprì il fuoco contro le truppe sbarcate ma fu presto ridotta al silenzio dal tiro della corazzata Texas; il giorno 10 le truppe attaccanti occuparono la Kasbah. L'11 novembre il generale francese comandante del settore, in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – MAURETANIA TINGITANA – CACCIATORPEDINIERE – EPOCA ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] la tattica dei sommergibili ‘a branco’; fra metà marzo e fine maggio 1941 si ebbe la guerra di corsa della corazzata Bismarck (affondata il 27 maggio); fra gennaio e luglio 1942 numerose navi USA furono affondate da sommergibili dell’Asse, capaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

STALINGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STALINGRADO (XXXII, p. 460) Pietro MARAVIGNA Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] e ne produssero fino all'agosto del 1942). La minaccia tedesca sulla città si delineò ai primi di agosto, quando la 1ª armata corazzata tedesca, e poi la 6ª armata del gen. von Paulus, sboccando dall'ansa del Don si irradiarono ad est ed a sud-est ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8ª ARMATA ITALIANA – CALMUCCHI – TIMOSENKO – CAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINGRADO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
corazzata
corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 tonnellate, armata di potenti artiglierie...
corazza
corazza s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio o tutta di metallo), composta del petto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali