• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [26]
Storia [20]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [3]
Musica [2]
Scienze politiche [2]
Diritto [2]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

RAZZA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA, Luigi Uomo politico, nato a Vibo Valentia (allora Monteleone Calabro) il 12 dicembre 1892, perito in accidente di volo, mentre si recava all'Asmara, il 7 agosto 1935, in una località a circa 15 [...] di Almaza (Cairo). Esordì nel giornalismo a Noto nel 1910, poi svolse opera giornalistica e di organizzatore sindacale a Lecce, Corato, Cerignola e Milano, dove divenne redattore del Popolo d'Italia di Benito Mussolini e segretario dei Fasci d'azione ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BENITO MUSSOLINI – POPOLO D'ITALIA – VIBO VALENTIA – CERIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Sfòrza

Enciclopedia on line

Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] divenne, per concessione dell'antipapa Giovanni XXIII, conte di Cotignola (1411), ed ebbe, nel Regno di Napoli, Tricarico, Troia, Corato; suo figlio Francesco fu fatto conte di Ariano (1417) e in seguito al matrimonio con Polissena Ruffo contessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO – SIGISMONDO IAGELLONE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANZA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza (1)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] , divenne, per concessione di Giovanni XXIII, conte di Cotignola (22 febbraio 1411), ebbe nel regno di Napoli Tricarico, Troia, Corato, e l'ufficio di Gran Contestabile, mentre Francesco, suo figlio, era fatto conte di Ariano (1417) e, per il ... Leggi Tutto

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di Trani, conflitto che fu composto soltanto da Callisto II, allorché la giurisdizione tranese venne ridotta alle località di Corato, Andria, Barletta, Bisceglie e al monastero di S. Maria del Monte. Che B. fosse ufficialmente riconosciuto da Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bisceglie

Enciclopedia on line

Bisceglie Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (68,5 km2 con 54.847 ab. nel 2010). Il centro sorge su un ripiano costiero dominante una piccola insenatura adattata a porto. La specializzazione delle colture [...] Balzo sin dall’età angioina, dopo la congiura dei Baroni (1486-87) fu confiscata dalla corona e quindi in unione con Corato eretta in ducato per Lucrezia Borgia (➔ Biselli e Quaranta). La decadenza della città ebbe inizio con il malgoverno spagnolo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI – ROBERTO IL GUISCARDO – CONGIURA DEI BARONI – LUCREZIA BORGIA – ANGIOINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisceglie (1)
Mostra Tutti

MODUGNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODUGNO, Giovanni. Franco Cambi – Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] per tutta la vita. Iniziò a insegnare già prima della laurea e fu docente di scienze naturali a Corato, Barletta (come direttore del ginnasio magistrale) e Bari (dal 1920, nell’istituto magistrale statale), rifiutando di divenire provveditore ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DIECI COMANDAMENTI – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] terrazzo sottostante. Ruvo ha stazione sulla tramvia Bari-Andria-Barletta ed è congiunta da linee automobilistiche con Molfetta, Corato e Trani. Monumenti. - Vanto della città è la magnifica cattedrale fondata al principio del sec. XIII, sulla quale ... Leggi Tutto

CACCETTA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone Salvatore Fodale Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] concessione d'enfiteusi nel 1431. Pietro Palagano, del quale sarebbe stato cancelliere, lo avrebbe anche nominato governatore di Corato e vicecastellano di Trani. Il 27 dic. 1437 ottenne da Alfonso il Magnanimo in concessione ereditaria la gabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bastone distanziatore

NEOLOGISMI (2018)

bastone distanziatore loc. s.le m. Bastone in dotazione alle forze di polizia usato per difendersi da eventuali attacchi, anche in caso di assembramenti. • Per portare avanti il servizio antisicurezza, [...] di difesa. Se poi dai sindacati o dal corpo stesso arrivassero richieste in tal senso, le valuteremo insieme» (Riccardo De Corato intervistato da Andrea Senesi, Corriere della sera, 22 febbraio 2010, p. 6) • Più forze dell’ordine? «Non è una ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – BOLOGNA

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Alessandro Pratesi Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] lo nomini come tale è una lettera di Innocenzo III del 29 sett. 1203 che restituisce al presule la giurisdizione su Corato), esso appare affiancato anche dal titolo di legato della Sede apostolica; con tale qualifica tuttavia è ricordato fino al 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali