• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Menelik I, la leggenda della regina di Saba e re Salomone

Atlante (2024)

Menelik I, la leggenda della regina di Saba e re Salomone Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] vero Dio proprio grazie all’incontro con Salomone; la leggenda è poi ripresa ancora in altri testi islamici, nei commenti del Corano e in vari racconti. Si tratta dunque di un racconto diffuso in diverse culture e in diverse forme che copre un’ampia ... Leggi Tutto

Danimarca e Svezia, preoccupazioni per i roghi del Corano

Atlante (2023)

Danimarca e Svezia, preoccupazioni per i roghi del Corano Il fenomeno dei roghi pubblici di testi sacri, il più delle volte il Corano, ha assunto negli ultimi mesi una prospettiva piuttosto grave in Danimarca e in Svezia. Nei due Paesi scandinavi si sono moltiplicate [...] le azioni pubbliche di questo tipo, mal ... Leggi Tutto

Come disinnescare la mina del terrore

Atlante (2021)

Come disinnescare la mina del terrore Il Profeta Muhammad era un estremista islamico? Il Corano è un manuale di guerra e di terrore? L'Islàm e l'Occidente sono due universi inconciliabili e irrimediabilmente ostili? Credo siano questi i tre [...] temi cruciali che occorre affrontare con energ ... Leggi Tutto

I risvolti intimi di una storia difficile

Atlante (2016)

I risvolti intimi di una storia difficile “Il Corano, che chiamano la Parola Suprema, / Di quando in quando si legge, non di continua lettura; / Ma attorno all'orlo del nappo c'è sempre vivo un Versetto / Che di continuo, per ogni dove, leggono [...] gli uomini”: torcendo il collo alla littera (m ... Leggi Tutto

Niente panico! Il senso di (in)sicurezza di fronte al terrore

Atlante (2016)

Niente panico! Il senso di (in)sicurezza di fronte al terrore Imparare sure del Corano per farsi trovare preparati all’eventuale interrogazione di uomini con lunga barba e mitragliatore? Esprimere sui social network il fermo proposito di bombardare ignote località [...] mediorientali – o simmetricamente di interromp ... Leggi Tutto

Afghanistan: l’ostilità crescente verso gli Stati Uniti

Atlante (2012)

Afghanistan: l’ostilità crescente verso gli Stati Uniti La strage di civili dell’11 marzo rischia di far precipitare la già difficile situazione in Afghanistan in una spirale senza uscita. Dopo le violente reazioni alla distruzione delle copie del Corano bruciate [...] nella base di Bagram alcune settimane fa, ... Leggi Tutto
Vocabolario
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Corano
Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate alla memoria dei primi seguaci, le rivelazioni...
al-Qummī
Commentatore sciita del Corano (sec. 10º d. C.). Il suo Tafsīr al-Qur'ān è il più noto commento sciita del libro sacro dei musulmani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali