Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] da libri presi in prestito a caso - una Bibbia in volgare, una cronaca medievale catalana, le vite dei santi, il Corano, una copia non emendata del Decameron, una traduzione del Voyage di Mandeville. Nella sua recezione di questa letteratura erudita ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] la conversione forzata cui li avrebbe voluti costringere l'abbaside al-Mamun (813-833) asserendo di essere Sabei, tutelati dal Corano poiché Gente del Libro. Dalla fine del X alla fine dell'XI secolo H. fu sotto il controllo dei Numayridi, che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] sostegno di una parte di quella classe politica (ricordiamo la famosa frase di Scelba: «la costituzione non è il Corano»), il risultato raggiunto e a chiedere che ne venissero realizzati i presupposti e valorizzate le potenzialità.
Note
1 C. Colombo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] tratti da cicli epici o cavallereschi, o eleganti fregi epigrafici con frasi pie, talismaniche o riprese dalla sura della vittoria (Corano XLVIII).
Bibl.: G. Guémard, De l'armament et de l'équipement des Mamluks, Bulletin de l'Institut d'Egypte 8 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] i fregi, con ogni probabilità frutto del lavoro di un artista islamico, che recano iscrizioni musive con versi dal Corano, relative alla committenza dell'edificio e realizzate con lettere cufiche in oro su fondo nero.La tradizione dell'arte musiva ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , nel regolamento Warren Hastings, in cui s'ordinava che per i matrimonî, le successioni e altri titoli il Corano dovesse essere osservato ineccepibilmente. Gli Sciiti, dissidenti dai Sunniti, maggioranza dei credenti nell'Islām e costituenti nell ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] Grotta dell'Onda (Lucca).
Nel territorio etrusco, a Pienza e soprattutto a sud dell'Amiata, al Botro del Pelagone (Manciano), a Corano e Poggio Formica (Pitigliano), a Ponte S. Pietro (Ischia di Castro), ecc. sono venute in luce necropoli di tombe a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dell'impero senza distinzione di razza e di culto. Era caduto, quindi, il vecchio stato ottomano, fondato sul Corano e sulla superiorità assoluta del popolo turco e si affermavano, almeno sulla carta, i principî politici europei. I diplomatici ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sono due nicchie. Una contiene il minbār (pulpito), uno scanno di legno molto semplice senza sculture, su cui l'imam legge il Corano, e che prende luce da un buco nel soffitto. Segue a nord la nicchia del miḥrāb (nicchia di preghiera), che indica la ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Filippo II. L'interesse ch'egli nutriva per i mondi più lontani trova riscontro nel fatto ch'egli possedeva un Corano in arabo (248). E non molto diverse erano probabilmente le raccolte di Andrea e Nicolò Morosini, Gianfrancesco Sagredo, Antonio ...
Leggi Tutto
corano
(o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...