Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Sale, che completava con l’orientalismo la traduzione inglese del dizionario di Bayle, traduceva in inglese il Corano e si contrapponeva all’immagine anglicana ufficiale di un Maometto impostore diffusa dall’orientalista ortodosso Humphrey Prideaux ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dell’A. occidentale e delle coste orientali – dove ben prima dell’Ottocento la popolazione si istruiva alla recitazione del Corano e all’apprendimento dell’arabo, fattore di coesione religiosa e culturale – l’alfabetizzazione in A. fu iniziata in ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] baul, menestrelli sia indù che musulmani, mistici monoteisti scismatici, i quali negavano l’autorità dei Veda e del Corano. La conquista musulmana, instabile per più di 150 anni, e le persecuzioni religiose impoverirono il panorama letterario, finché ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] terrestre. Essa ha una stretta organizzazione che si fonda sulla rivelazione di Dio per mezzo di Maometto, depositata nel Corano e tenuta viva dalla tradizione dei dottori che predicano nelle moschee, che sono, come le sinagoghe, luoghi insieme di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] o un'eccezione. Essa era divenuta tuttavia assai comune presso i popoli civili dell'antichità (v. concubinato) e venne codificata dal Corano per i musulmani. Fra gli Ebrei, un uomo poteva in determinate circostanze sposare varie donne e non vi era ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] al suo mandatario (wakīl). Non si richiedono riti o cerimonie religiose: il recitare la fātiḥah o primo capitolo del Corano in occasione del contratto è semplice usanza di molti paesi musulmani. L'inizio della vita coniugale mediante il trasporto ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] loro, senza organizzazione ecclesiastica e imbevute di eresie, delle quali si ha qualche riflesso in alcune dottrine del Corano od in alcuni spunti polemici in esso contenuti.
Al contrario, l'Arabia deserta (corrispondente all'incirca alla provincia ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , come per es. il ciclo di ventisette canti kagok, risalente al 17°-18° secolo. Forma drammatica vocale del folklore musicale coreano è il p'ansori, nel quale un solo cantante narra una storia interpretando anche dialoghi con più personaggi.
Tra gli ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] titoli sopra riferiti e dai seguenti: Minligali e Akhmi del tataro Tlumbai (storia di due fanciulli musulmani che stracciano il Corano e vanno a iscriversi al Komsomol, la Gioventù comunista); Coppia novella del basciro Bulat (amore di Ṣāliḥ, giovane ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] sicché l'anno prima della sua morte (10 èg.; 631-632 d. C.), fece intervenire una rivelazione celeste a proibirla (Corano, IX, 36-37); perciò l'anno musulmano divenne prettamente lunare.
Nella sua forma definitiva, forse un po' posteriore a Maometto ...
Leggi Tutto
corano
(o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...