La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] storia e la nascita dei metodi di analisi critica delle fonti; lo sviluppo degli studi ermeneutici, specie quello del Corano; le diverse scienze logico-giuridiche necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo ancora l'algebra stessa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] secoli: questa scarsità si deve al prevalere di un diritto non scritto consuetudinario, che trovava la sua base nel Corano e negli Ḥadīṯ ("tradizioni"), che, tra l'altro, non parlano di insediamenti urbani. I documenti iconografici, infine, molto ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] La finanza islamica nel mondo
Negli ultimi trent’anni il sistema dei servizi finanziari ‘illuminati’ dai principi religiosi del Corano e della legge coranica si è rafforzato e ampliato. Oggi, complessivamente esso movimenta una massa di capitali che ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] d'età viene sistematicamente assegnato un valore in denaro minore rispetto a quello dell'uomo (Levitico, 27, 1-7). Anche per il Corano la donna vale la metà dell'uomo (v. Al-Mar'a..., 1991, p. 452).
Questa fondamentale dicotomia tra ruolo maschile ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] . All'interno della moschea si trovano numerose iscrizioni, la più importante delle quali ricorda un verso dalle caratteristiche ibadite: "il Corano è il nostro unico imam e la sunna è la nostra strada". Una seconda iscrizione, sopra un arco che ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] tre canali nazionali (in arabo, berbero e francese), due reti tematiche dedicate rispettivamente alla cultura e al Corano, e trentadue emittenti locali. Analogamente, in Marocco, il servizio pubblico comprende varie emittenti, tra cui una generalista ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] alla figura del profeta Muḥammad. Il movimento religioso wahhabita, che predica il ritorno al rigore e alla purezza del Corano e che è strettamente legato alla casa regnante saudita, da sempre teme che questi edifici possano diventare meta di ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] in via di sviluppo, la lettura di testi religiosi in una lingua diversa da quella utilizzata a scuola (per es., il Corano in arabo) non viene considerata come ‘alfabetizzazione’ e, in questo caso, si può essere in grado di leggere pur definendosi ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ad Abramo, a Mosè e a Gesù, il quale, per i musulmani, è soltanto un profeta. Il libro sacro dell'Islam è il Corano (al-Qur'an, da "recitare"), e nei suoi capitoli (sure) sono raccolte le rivelazioni ricevute da Maometto. Attualmente l'Islam, con un ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] Chiese, che, in genere, lo giudicano favorevolmente, pur con limitazioni varie. Ciò è evidente nella Bibbia e nel Corano, il quale ammette esplicitamente il profitto e implicitamente assegna un ruolo allo Stato nel caso di monopoli naturali. Tuttavia ...
Leggi Tutto
corano
(o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...