• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Religioni [94]
Biografie [67]
Storia [53]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Temi generali [26]
Diritto [28]
Geografia [23]
Dottrine teorie concetti [24]
Letteratura [21]

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] viene riconosciuta la sola cerimonia religiosa, senza l’intervento di autorità pubbliche, e la materia è disciplinata dal Corano. Norme disciplinanti. - La scelta di riconoscere il m. civile piuttosto che quello religioso (o viceversa) da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] recente che Maometto non ha conosciuto altro che cristiani nestoriani, e che nestoriane sono le fonti cristiane del Corano (v.); egualmente esagerata è l'affermazione che i mistici più antichi musulmani sorti in Mesopotamia, non hanno fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

PENTATEUCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio") Alberto Vaccari Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] e trasmettere le opere letterarie; e infatti simili ripetizioni e divergenze si riscontrano anche (sia pure in minor copia) nel Corano, sulla cui unità e sul cui autore non cade dubbio; ma domandano una spiegazione. 4. Variazioni nella legislazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATEUCO (2)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] del mondo; ne è ignoto il tempo esatto; ci saranno segni di preannungio; apparirà il Cristo a giudicare i vivi (cfr. I Cor., XV, 51) e i morti; i morti risorgeranno nei loro corpi dinnanzi al giudice divino; ci sarà la distruzione di questo mondo ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] credere, se non veda la cosa con i proprî occhi": razionalismo che si ritrova nelle critiche dei manichei alla Bibbia, al Corano, ecc. Un aspetto anche più importante della loro religione è questo: la conoscenza del mito, che ridesta nell'uomo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] una lettura bellicosa e violenta dell’islam e che, malgrado una tradizione di tolleranza islamica e il dettato del Corano, praticano una guerriglia terrorista su vasta scala contro i cristiani. I salafiti e Ǧamāat al-Islāmiyya (Gruppo islamico) in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAESI BASSI. Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] operazione: una biografia finzionalizzata del Profeta (De boodschapper; trad. it. Il messaggero, 2010) e una traduzione del Corano, in realtà una rielaborazione per il pubblico olandese. Sebbene l’autore dichiarasse di essersi occupato del libro ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SHENZHEN STOCK EXCHANGE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – MICHEL HOUELLEBECQ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] a Maometto la sua conoscenza del cristianesimo, che per quanto potesse essere superficiale è importantissima come fonte del Corano e delle dottrine o prescrizioni musulmane (per quello che concerne le chiese monofisite, la diffusione della dottrina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBIA (A. T., 113-114) Attilio MORI Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Silvio Zanutto Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] berberi. Una mirabile architettura, scienze sacre e profane furono coltivate da indigeni che nella lingua e nella religione del Corano trovavano impulsi a nuovi sviluppi spirituali. Da una lunga serie di fatti consimili che s'iniziano con la famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA D'AFRICA – VICARIATO APOSTOLICO – CHIESA CATTOLICA – PROVINCIA ROMANA – COLONIE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

Indonesia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] in varie forme dentro gli ordinamenti. Queste leggi spesso impongono che le donne indossino il velo, che si legga il Corano in arabo, che vengano assolutamente proibiti il consumo di alcool e il gioco d’azzardo. Fino ad oggi il governo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DELL’ASIA SUD-ORIENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – MALATTIA SESSUALMENTE TRASMISSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 49
Vocabolario
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali