• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [481]
Religioni [94]
Biografie [67]
Storia [53]
Arti visive [54]
Archeologia [38]
Temi generali [26]
Diritto [28]
Geografia [23]
Dottrine teorie concetti [24]
Letteratura [21]

al-Kauthar

Enciclopedia on line

Nell’escatologia musulmana, nome di uno dei fiumi del Paradiso. Nella sura 108 del Corano il vocabolo ha il significato di «pienezza, abbondanza di beni». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: ESCATOLOGIA – CORANO

az-Zamakhsharī

Enciclopedia on line

Teologo e filologo musulmano (Khuwārizm 1075 - ivi 1144), autore di un importante commento al Corano al-Kashshāf ("Il repertorio"), di tendenza mutazilita, del trattato grammaticale al-Mufaṣṣal ("Il minuzioso"), [...] del lessico Asās al-Balāgha ("Fondamenti della retorica"), di raccolte di proverbî e sentenze, di commenti filologici a opere poetiche, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUTAZILITA – CORANO

IBLĪS

Enciclopedia Italiana (1933)

IBLĪS Carlo Alfonso Nallino . Nome proprio del diavolo (non epiteto come ashshaiṭān "il satana") nel Corano e quindi nell'islamismo; assai probabilmente corruzione del greco διάβολος. Le credenze musulmane [...] intorno a Iblīs (che il Corano dice dannato perché fu il solo angelo che rifiutò d'obbedire all'ordine dato da Dio di prostrarsi davanti ad Adamo appena questi fu creato) sono fondate su credenze e leggende popolari cristiane d'oriente. Bibl.: G. ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – CORANO – SATANA

ḤANĪF

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANĪF . Vocabolo di incerta origine (forse dal siriaco ḥanpa, in origine "pagano") ricorrente più volte nel Corano a designare coloro che, in epoca anteriore a Maometto, avrebbero seguito il vero e puro [...] ., II, 129; III, 60), che Maometto considerò quale precursore ideale della sua religione. I commenti al Corano, e le storie generali arabo-musulmane, hanno molto ricamato su questi hạnīf arabi preislamici, con particolari biografici e aneddotici che ... Leggi Tutto

VISIR

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIR (o Vizir; fr. vézir) Carlo Alfonso Nallino Voce usata dagli scrittori europei, per lo più sotto la forma "gran visir", per indicare il primo ministro dell'impero ottomano. È la parola turca e persiana [...] vezīr "ministro" che deriva dall'arabo wazīr, usato nella poesia araba preislamica e nel Corano nel senso di fido aiutante o vicario (l'etimologia iranica, spesso indicata da studiosi europei moderni, sembra da escludere). L'uso di wazīr per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIR (2)
Mostra Tutti

uri

Enciclopedia on line

uri Adattamento della parola araba al-ḥūr «(le fanciulle) dagli occhi neri», che ricorre più volte nel Corano per designare le vergini, amabili compagne dei beati nel paradiso islamico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CORANO

Zahiriti

Enciclopedia on line

Zahiriti Scuola teologica e giuridica musulmana, che basa le sue dottrine sul senso esterno e letterale (ẓāhir) del Corano e della Sunna (tradizione profetica). Suo fondatore fu Dāwūd al-Isfahānī, a Baghdad [...] nel 9° sec.: il suo più illustre adepto fu lo spagnolo Ibn Ḥazm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: IBN ḤAZM – BAGHDAD – CORANO – SUNNA

Paret, Rudi

Enciclopedia on line

Islamista tedesco (Wittendorf 1901 - Tubinga 1983); prof. dal 1941 nelle univ. di Bonn e di Tubinga. Studioso del Corano, si interessò di letteratura araba popolare e di varî aspetti della storia del mondo [...] arabo. Tra le opere: Die legendäre Maghāzi-Literatur, arabische Dichtung über die muslimischen Kriegszüge zu Mohammedszeit (1930); Mohammed und der Koran (1957, 5a ed. 1980); Der Koran, Kommentar und Konkordanz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – CORANO – ISLAM – ARABO – BONN

sharī‛a

Enciclopedia on line

sharī‛a Legge sacra dell’islam, qual è dedotta dai quattro ‘fondamenti del diritto’ (uṣūl al-fiqh): il Corano, la sunna o consuetudine del Profeta, il consenso (iǵmā‛) della comunità musulmana, e il qiyās [...] o deduzione analogica. Si distinguono nella s. le norme riguardanti il culto e gli obblighi rituali da quelle di natura giuridica e politica. Le varie prescrizioni del diritto musulmano sono suddivise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUNNITI – PROFETA – CORANO – ISLAM – SUNNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sharī‛a (2)
Mostra Tutti

Marwan ibn al-Hakam

Dizionario di Storia (2010)

Marwan ibn al-Hakam Quarto califfo omayyade (m. 685). Padre di ‛Abd al-Malik, contribuì alla redazione del Corano come segretario del califfo ortodosso ‛Uthman. Con la vittoria di Marj Rahit (684) contro [...] ‛Abd Allah ibn Zubayr, stabilì il predominio del ramo marwanide della dinastia, che andò al potere anche in al-Andalus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABD ALLAH IBN ZUBAYR – OMAYYADE – CALIFFO – CORANO – MARJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marwan ibn al-Hakam (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
corano
corano (o Corano) s. m. [dall’arabo qur’ān «lettura, recitazione liturgica», e quindi anche il testo recitato]. – Libro sacro dell’islamismo, costituito dall’insieme delle rivelazioni che Maometto affermò essere a lui venute da Dio; scritto...
corata
corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan le minugia, La corata pareva [=...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali